domenica , 28 Maggio 2023

Stop the Game, il bilancio dei primi cinque mesi del progetto contro le ludopatie messo in campo dal Comune di Cepagatti e l’ass. Collegamenti

“Esaminando questi primi dati possiamo constatare che dall’avvio del progetto il trend di accessi è rimasto costante anche se permane un certo scetticismo da parte dei diretti interessati, cioè i giocatori” – spiegano le dottoresse Marianna Piccioni e Sara Di Giovanni, psicologhe e psicoterapeute dell’associazione Collegamenti, che cura progetti rivolti alla persone con finalità culturali, sociali e assistenziali.
“Molto spesso ci confrontiamo con la disperazione e il senso di impotenza che provano i familiari in presenza di un assoluto rifiuto o una chiusura ad ammettere le proprie responsabilità da parte di chi è affetto da ludopatia. Pensiamo che ci sia ancora un sommerso che ha difficoltà a chiedere aiuto, perciò è intenzione della nostra equipe mettere in campo tutte le strategie possibili per aumentare la consapevolezza e la motivazione al cambiamento di chi ha questa forma di dipendenza”.

Per rendere ancora più efficace l’opera di prevenzione del fenomeno programmata nell’ambito del progetto, ieri si è tenuto un incontro nella sala consiliare del Comune al quale hanno partecipato l’assessore alla Sanità, Camillo Sborgia, gli psicologi e psicoterapeuti dell’associazione “Collegamenti” e rappresentanti delle associazioni del territorio che operano a stretto contatto con i giovani.

“C’è stato molto interesse e soprattutto sono state fatte tante domande per cercare di capire come si diventa un giocatore patologico e come riconoscerlo, in che modo si può chiedere aiuto, come funziona il progetto e quali sono i servizi a disposizione” – spiega l’assessore Sborgia. “Oggi il gioco è diventato un nemico che si insinua in maniera silente all’interno delle famiglie, rovinandole sia economicamente che psicologicamente. E’ nostro compito contrastarlo con tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione. A questo proposito, organizzeremo alcuni incontri con i centri sociali del territorio, per avvicinarci ancora di più ai giovani, e ci stiamo rapportando con altri comuni per attivare una rete di informazione e prevenzione che coinvolgerà circa 100mila utenti”.

Il progetto “Stop the Game” si concluderà nel mese di dicembre. Lo sportello è aperto tre ore la settimana per raccogliere le segnalazioni di chi è affetto da ludopatia. A queste persone viene offerta la possibilità di partecipare a quattro incontri gratuiti in una sede anonima, per evitare la paura di essere viste o giudicate dagli altri. E’ attivo, inoltre, tutti giorni dalle 8 alle 20, un numero telefonico, il 333.9515430, attraverso il quale vengono raccolte dall’associazione richieste di aiuto.

“Il progetto che il Comune di Cepagatti sta effettuando sul territorio permette di individuare e intervenire in tante situazioni molto complesse, emerse grazie allo sportello di ascolto” – aggiunge il dottor Antonio Maccarone, psicologo e psicoterapeuta dell’associazione Collegamenti. ”Spesso le famiglie non sanno come affrontare il problema e ci chiedono aiuto. Un caso emblematico è stato quello di un’anziana signora che ha dilapidato il patrimonio familiare, vendendo anche i gioielli, per giocare al lotto e al Gratta e vinci. I figli se ne sono accorti nel momento in cui hanno ricevuto le telefonate di alcuni negozianti per i debiti lasciati dalla madre. La nostra equipe ha raccolto la loro richiesta di aiuto e si è attivata per supportarli, ma la signora purtroppo non è motivata. Il lavoro da fare è rendere questa persona consapevole della dipendenza da cui è affetta e convincerla a iniziare un lavoro terapeutico”.

Guarda anche

Cento anni di Aeronautica, Pomilio Blumm organizza gli eventi alla Nuvola di Fuksas

In apertura del video emozionale una frase del Vate Gabriele d’Annunzio sul volo Roma. Tre …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *