sabato , 26 Aprile 2025

Cultura

Rapino, al Museo delle Ceramiche la mostra-incontro ‘Voci di Majella’

L’inaugurazione il 13 aprile. Sarà aperta fino all’11 maggio Rapino. Sarà inaugurata domenica 13 aprile alle 16.30 al Museo delle Ceramiche di Rapino la mostra – incontro “Voci di Majella – Echi di una storia dimenticata” che rimarrà aperta fino all’11 maggio. La mostra propone un excursus attraverso i vari aspetti della realtà culturale di Rapino e del suo territorio: …

Leggi ancora »

A Chieti una conferenza sulle immagini simboliche della processione del Venerdì Santo

Chieti – Lunedì 14 aprile alle ore 18.30 nella Nuova Libreria Bosio a Chieti si terrà la conferenza sulle Immagini simboliche della Settimana Santa e della Processione del Venerdì Santo a Chieti a cura della prof.ssa Angela Rossi. Introduce Antonio Di Giosafat, direttore della Nuova Libreria Bosio e della San Paolo Libreria di Pescara, organizzatore della manifestazione insieme ai Cooperatori …

Leggi ancora »

La pietra del santo: proiezione in anteprima dell’ultimo lavoro del regista Malandra

LA PIETRA DEL SANTO – Un film di Andrea MalandraProiezione in anteprima al Cineteatro Massimo, in Via Caduta del forte, PescaraMercoledì 9 aprile 2025, ore 20.45 – Ingresso libero Pescara – Arriva in anteprima al cinema La pietra del santo, il nuovo film del regista Andrea Malandra, prodotto dall’associazione No hay banda e dalla Fondazione Pescarabruzzo. Si tratta del quarto …

Leggi ancora »

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di ricerca ininterrotta, che Marco Iannetti «porta davanti al pubblico con una mostra personale che ricapitola l’ultima fase della sua indagine pittorica». Ha scelto un titolo in greco fortemente evocativo, “Κέλευϑος”, che vuol dire appunto “Percorso”, l’artista abruzzese che dal 5 al 17 aprile prossimo esporrà i suoi …

Leggi ancora »

Un teatro per Spoltore, approvato il progetto: Trulli “segno identitario”

Spoltore – Dare un teatro a Spoltore e allo Spoltore Ensemble in via Dietro Le Mura, sotto la terrazza del Belvedere “Giulio Gaist”: è questo il lascito che l’amministrazione del sindaco Chiara Trulli vuole dare alla città prima della nascita della Nuova Pescara. “Il teatro come segno identitario” sottolinea “che possa far sopravvivere la spoltoresità all’interno del nuovo contesto territoriale …

Leggi ancora »

Le giornaliste Barbara Schiavulli e Angela Iantosca a “Parole in Circolo”

A Giulianova un vivace il dibattito su diritti umani e libertà d’espressione. Giulianova – Si è tenuto sabato scorso a palazzo Kursaal il terzo appuntamento della rassegna culturale “Parole in circolo”, promossa da “Forum Artis” con il patrocinio del Comune di Giulianova, che ha visto ospiti le giornaliste Angela Iantosca e Barabara Schiavulli. A dialogare con loro, Alessandra Angelucci, giornalista e curatrice della rassegna, …

Leggi ancora »

A Pescara presentazione del libro di Raffaele Cataldi “Malesangue”

Domenica 23 marzo 2025 a Pescara presso il teatro Cordova (Viale Giovanni Bovio, 446) si terrà  la presentazione del libro di Raffaele Cataldi “Malesangue”, un nuovo appuntamento del Working Class Fest organizzato insieme all’associazione Per il clima fuori dal fossile. La presentazione inizierà alle 17.00 e ci sarà la possibilità di acquistare delle copie del libro in questione e ascoltare le parole dell’autore.  “Malesangue. Storia di un operaio dell’Ilva …

Leggi ancora »

PENSANDO AD ANNA: CON SCUMM E ARCI TORNA IL GRANDE CINEMA INDIPENDENTE A PESCARA

Torna a Pescara il grande cinema indipendente grazie a Scumm e ARCI Pescara: domenica 16 marzo alle 18, al Cinema Sant’Andrea, la proiezione straordinaria del docufilm “PENSANDO AD ANNA”. Alla proiezione saranno presenti sia il regista Tommaso Aramini che l’autore del libro Pasquale Abatangelo. La pellicola muove dalla storia personale di Abatangelo, per straripare dai confini del racconto biografico (la …

Leggi ancora »

Tesi a tema Cenacolo michettiano, il Centro Studi di Francavilla premia la più meritevole

Francavilla al Mare – Presso il Centro Studi Il Cenacolo presieduto dal Professor Carmine Catenacci, Il Cenacolo di Francavilla al Mare, nato nel 2024 in collaborazione con il Comune di Francavilla al Mare, il Dipartimento di Arti, Lettere e Scienze Sociali dell’Università d’Annunzio Chieti-Pescara, il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università d’Annunzio Chieti – Pescara e l’Associazione Macondo di …

Leggi ancora »

Torneo Dire e Contraddire, gli studenti teramani e aquilani alla tradizione gara nazionale di retorica

Prosegue l’impegno dell’Avvocatura nei progetti di educazione alla legalità, un impegno fortemente sentito dai Consigli degli Ordini Avvocati di Teramo e dell’Aquila che partecipano al “Torneo della disputa – Dire e Contraddire” edizione 2025.  L’Ordine degli Avvocati di Teramo partecipa per il quarto anno consecutivo. Lo scorso anno gli studenti di Teramo hanno raggiunto un eccellente risultato classificandosi secondi a …

Leggi ancora »

Dante Marianacci al Teatro Il Piccolo di Jesi

Sabato, 1° Marzo, ore 21.00 Jesi. Dopo l’anteprima al Teatro comunale di Atri e il successo al Teatro Luigi Pirandello di Agrigento, capitale italiana della cultura 2025, lo spettacolo di Dante Marianacci, “Le geografie dell’anima. Un viaggio autobiografico con la poesia, tra parole immagini e musica”, il 1° marzo, alle ore 21, approderà al Teatro Il Piccolo di Jesi, organizzato …

Leggi ancora »

Francavilla, all’auditorium Sirena ‘Donne raccontate’

Francavilla al Mare. Le associazioni Kairos e Stati generali delle Donne, come sempre impegnate nella campagna di sensibilizzazione della popolazione alle tematiche femminili propongono in Francavilla al mare “Città delle Donne” quanto segue:“DONNE RACCONTATE: SGUARDI SUL FEMMINILE” per declinare il punto 15) della delibera “Città delle Donne” : Imparare e insegnare a leggere le immagini e le parole nel rispetto …

Leggi ancora »

Ines e la altre, al Museo delle Genti la mostra
di Primarosa Cesarini Sforza

Pescara – Le sue dimensioni sono il segno e il tempo, combinate in un percorso che diventa emozione, racconto, visione. Sarà inaugurata sabato 1 marzo, alle ore 18, nelle sale del Museo delle Genti d’Abruzzo, la personale dell’artista Primarosa Cesarini Sforza “Ines e le altre”, curata da Mariano Cipollini. Un viaggio in un universo creativo che si rigenera attraverso l’utilizzo …

Leggi ancora »

Un San Valentino speciale a Rapino fra ceramica e musica

Rapino. Dopo lo straordinario successo della mostra “Rapino nell’arte” l’Amministrazione Comunale di Rapino organizza un altro straordinario ed imperdibile evento: venerdì 14 febbraio al Teatro S. Antonio alle ore 18.00 sarà inaugurata una retrospettiva dedicata a uno dei più importanti ceramisti del secolo scorso, Silvestro Ferrante. L’ingresso è libero.La mostra, allestita dall’Arch. Raffaele Paolucci con la collaborazione di Claudia D’Addario, …

Leggi ancora »

Chieti, alla celebre attrice Milena Vukotic il premio alla carriera della Prosa del Marrucino

«Questo teatro è meraviglioso: c’è cura, rispetto e amore per questo lavoro». Sono le parole della celebre attrice Milena Vukotici che ha ricevuto il riconoscimento per «la sua straordinaria carriera» dalla “Stagione di Prosa” del Teatro Marrucino Chieti. Un riconoscimento all’attrice Milena Vukotic per «la sua straordinaria carriera» è stato consegnato dall’ingegnere Giustino Angeloni, presidente della “Deputazione Teatrale Teatro Marrucino” …

Leggi ancora »

A Teramo sabato 18 gennaio la presentazione del libro “Io ti porterei” di Mariuccini 

Alle  16:30 nell’auditorium del Conservatorio Braga,  con l’autore, il Presidente del consiglio comunale Alberto Melarangelo e l’assessora alle Pari Opportunità,  Alessandra Ferri Dopodomani, Sabato 18 gennaio alle ore 16:30 nell’auditorium del Conservatorio Braga, sarà presentato il libro di Nicola Mariuccini “Io ti porterei” (Castelvecchi editore). L’iniziativa è dell’amministrazione comunale di Teramo, coadiuvata dallo stesso Conservatorio Braga e dal Patto per …

Leggi ancora »

Pescara Urban Festival: al via il 20 gennaio con la presentazione del volume di Luca Scocchera

Pescara – La città adriatica si prepara ad accogliere la seconda edizione del Pescara Urban Festival, una manifestazione culturale che celebra l’arte e la letteratura attraverso un ricco programma di eventi. Ideata e diretta dal critico d’arte e letterario Prof. Massimo Pasqualone, questa iniziativa coinvolge attivamente le associazioni culturali locali. L’appuntamento inaugurale è fissato per il 20 gennaio alle 19 presso la scuola di …

Leggi ancora »

Le “Altre architetture” di Wang Yongxu e un percorso di showcooking al Museo delle Genti d’Abruzzo

Pescara – Un viaggio verso la pacificazione interiore, in un ideale abbraccio tra Oriente e Occidente. Sarà inaugurata sabato 18 gennaio, alle ore 17, la personale “Altre architetture” dell’’artista cinese Wang Yongxu, curata da Mariano Cipollini. Una serie preziosa di installazioni sarà esposta nelle sale del Museo delle Genti d’Abruzzo fino al prossimo 15 febbraio. La mostra propone un viaggio …

Leggi ancora »

Al Museo Barbella di Chieti Alessandro Pellegrini in mostra

Chieti. Verrà inaugurata sabato 18 gennaio alle 10, al Museo Barbella di Chieti, la mostra personale di Alessandro Pellegrini, Sogni irreali, curata dal critico d’arte Massimo Pasqualone con il patrocinio del Comune di Chieti, l’aps Luca Romano e l’organizzazione di Transversum di Roma di Maurizio Pochesci e Donatella Cali.A seguire il concerto dell’Ensemble Kalos, maestra del coro e soprano Letizia …

Leggi ancora »

Teramo conferma il titolo di “Città che legge”

Teramo – Il Capoluogo abruzzese conferma il titolo di “Città che legge” anche per il triennio 2024-2026. Un riconoscimento importante, che premia le attività di promozione della lettura messe in campo dal Comune di Teramo nel dialogo con le associazioni del territorio e con le scuole.  Un percorso, quello promosso dal Comune di Teramo, avviato nel 2020 in collaborazione con …

Leggi ancora »

Mostra di opere di Leopoldo Marciani presso la Galleria d’Arte “Spazio Bianco” – Pescara

Presso la Galleria d’Arte “Spazio Bianco” – Pescara (Piazza Salotto, angolo Viale Regina Margherita) è visitabile la mostra di pittura “Leopoldo Marciani: Realtà Interiori”, una retrospettiva dedicata, a cent’anni dalla nascita, ad uno dei massimi esponenti della pittura figurativa abruzzese del dopoguerra.  La mostra nel ripercorrere un itinerario artistico di oltre cinquant’anni, costellato da brillanti affermazioni, costituisce un punto fermo in …

Leggi ancora »

A Sambuceto la presentazione del libro “Abitare il tempo in Abruzzo sguardi sulle case in terra cruda”

di Tiziana Francavilla, Edizioni Menabò13 dicembre ore 18:00, Auditorio Scuola Civica Musicale, Sambuceto Pescara – Sarà presentato il 13 dicembre alle ore 18:00 presso l’Auditorio Scuola Civica Musicale a Sambuceto il volume Abitare il tempo in Abruzzo sguardi sulle case in terra cruda di Tiziana Francavilla pubblicato  da Edizioni Menabò. Alla presentazione patrocinata dal Comune di San Giovanni Teatino parteciperanno: Giorgio Di Clemente Sindaco …

Leggi ancora »

SOB! Luzzati e il mondo in frantumi: una mostra a Pescara

Sabato 7 dicembre 2024, ore 18:00 Via Nicola Fabrizi, n. 194 – Pescara Pescara – Presso il CLAP Museum , dall 7 dicembre alle 18.00, la mostra temporanea SOB! Luzzati e il mondo in frantumi, che celebra il genio creativo di Emanuele Luzzati, uno dei più grandi artisti italiani del XX secolo. L’esposizione è promossa e realizzata dalla Fondazione Pescarabruzzo, …

Leggi ancora »

Cartoons on the Bay 2024: L’Aquila protagonista dell’animazione internazionale

L’Aquila – Il Capoluogo regionale abruzzese si prepara ad accogliere la Winter Edition 2024 di Cartoons on the Bay, il festival internazionale dell’animazione promosso dalla RAI e organizzato da Rai Com in collaborazione con la Regione Abruzzo e il Comune dell’Aquila. Da giovedì 12 a sabato 14 dicembre, la città diventerà il centro della creatività e del divertimento per grandi e …

Leggi ancora »

La poetica di Massimo Troisi nello storico Palazzo dell’Aurum. 

100 tra Poeti e Artisti in mostra a Pescara La mostra di arte contemporanea, a cui sono stati invitati più di 50 artisti di arti visive (pittori, scultori, ceramisti, incisori, fotografi)  e 50 poeti italiani e stranieri, (Toronto, Barcellona, Parigi), si terrà presso l’Aurum di Pescara (sala Flaiano) dal 30 novembre al 9 dicembre 2024; l’inaugurazione avrà luogo, nel salone …

Leggi ancora »