PESCARA – Silvio Calice è stato designato come vice-direttore della CNA Abruzzo. Lo ha deciso lunedì scorso la presidenza regionale della confederazione artigiana presieduta da Savino Saraceni, che ha voluto così rafforzare e potenziare l’attività della struttura diretta da Graziano Di Costanzo. Cinquantuno anni, nato a Chieti, residente a San Salvo, laurea in Economia e Commercio all’università d’Annunzio, Silvio Calice …
Leggi ancora »Economia
Maltempo: Imprudente, sopralluogo a Ortucchio, Trasacco, Luco dei Marsi e Avezzano per ricognizione danni
Per sostenere agricoltori colpiti.,a breve delibera per supplemento gasolio agricolo. (Regflash) – L’Aquila, 5 giu. Continuano senza sosta i sopralluoghi da parte del Vice presidente della Regione Abruzzo con delega all’Agricoltura, per verificare i danni e la loro entità, al fine di espletare tutte le eventuali procedure e richiedere alle competenti istituzioni il riconoscimento dello stato di calamità. Stamane, il …
Leggi ancora »Pascoli: D’Angelo, all’Aquila approvato l’emendamento per le concessioni pluriennali
L’Aquila – “E’ stato approvato in Consiglio comunale, insieme al regolamento per la concessione dei pascoli, un mio emendamento che entro un biennio vedrà operative le assegnazioni pluriennali dei terreni, fino a cinque anni: una misura che le aziende aspettavano da tempo e che sarà un importante stimolo agli investimenti e alla cura del territorio. Si prevede inoltre la costituzione …
Leggi ancora »Lavoro: Quaresimale, nuovi corsi di formazione per lavoratori area crisi complessa
Pescara – Sono 30 i percorsi di riqualificazione professionale destinati ai lavoratori le cui imprese hanno sede nell’area di crisi complessa Val Vibrata-Val Tronto. Lo rende noto l’assessore regionale alle Politiche del Lavoro, Pietro Quaresimale, a seguito della pubblicazione della graduatoria degli organismi di formazione beneficiari che hanno risposto all’avviso pubblico inserito nella programmazione Fse 2014-2020. Le risorse finanziarie messe …
Leggi ancora »AUTONOMIA DIFFERENZIATA: IL 13 GIUGNO MANIFESTAZIONE IN CONSIGLIO REGIONALE PER DIRE ‘NO’
Il 13 giugno evento all’emiciclo promosso da Democrazia Costituzionale, CGIL, UIL, ANPI, ARCI, DEMOS, Legambiente, ALI e Associazione Antonio Gramsci – Abruzzo. L’Aquila – Un’iniziativa per chiedere ai sindaci e ai consiglieri regionali di assumere una posizione di netta contrarietà al disegno di legge Calderoli sull’autonomia differenziata, già approvato dal Governo nazionale, e per chiedere di approvare nei Consigli Comunali …
Leggi ancora »Di Lorito nuovo direttore a Pescara: «La mia CNA? Utile, credibile, specializzata»
PESCARA – Luciano Di Lorito è il nuovo direttore provinciale della CNA di Pescara. La designazione è avvenuta ieri sera, nel corso di una riunione della direzione provinciale della confederazione artigiana, presenti il presidente provinciale Cristian Odoardi, il vice presidente nazionale Savino Saraceni e il direttore regionale Graziano Di Costanzo. Cinquantun anni, una vasta esperienza istituzionale alle spalle, Di Lorito …
Leggi ancora »Modelli 730, oltre 44mila quelli presentati tramite i Centri autorizzati di assistenza fiscale Uil Abruzzo
Annarita Di Domenicantonio, presidente Caaf Uil Abruzzo: “È bene rivolgersi agli sportelli autorizzati. Al centro c’è la persona, non solo numeri e calcoli” Pescara – Sono 44.269 i modelli 730 presentati tramite i Centri autorizzati di assistenza fiscale di Uil Abruzzo nel 2022. Numeri importanti che rispecchiano perfettamente la media nazionale. Lo scorso anno infatti, su circa 22.644.684 modelli 730 presentati in Italia, …
Leggi ancora »Thales Alenia Space – GSSI: presentati alla Camera dei Deputati i primi progetti della Fondazione Gran Sasso Tech
Nata dalla collaborazione tra il Gran Sasso Science Institute e Thales Alenia Space, Gran Sasso Tech è un ponte tra ricerca e impresa per lo Sviluppo Tecnologico del futuro, in linea con le indicazioni europee e del PNNR Roma – La Fondazione Gran Sasso Tech (GST), un organismo di ricerca senza fini di lucro nato dalla pluriennale collaborazione tra il Gran Sasso …
Leggi ancora »Cannes, Golden Spike Award al documentario su Sebastião Salgado della Pomilio Blumm
Presentato in anteprima al film festival “A Social Design Story” incentrato sul grande fotografo brasiliano Cannes. Un prestigioso riconoscimento internazionale è stato conquistato dalla Pomilio Blumm nell’ambito del festival del cinema di Cannes. Il Golden Spike Award del Social World Film Festival è stato consegnato per il documentario “A social design story – Humanscapes” a Franco Pomilio, presidente dell’agenzia di …
Leggi ancora »Un manifesto per la nuova città, patto d’azione del mondo delle imprese
Cna, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti: da subito una sola strategia di area per gli eventi PESCARA –Un manifesto programmatico, con l’obiettivo ambizioso di sviluppare un percorso comune e condiviso delle associazioni che rappresentano il mondo dell’artigianato, del commercio e della micro impresa e del turismo. Tutto questo in vista della nascita del nuovo Comune che nascerà dalla fusione di Pescara, Montesilvano e …
Leggi ancora »Autorità di bacino meridionale: inaugurata ad Avezzano la sede operativa
Presso gli uffici della Regione, palazzo ex Arssa, in piazza Torlonia. Avezzano – Uno sportello strategico per il territorio, grazie al quale sarà possibile sviluppare ulteriori sinergie con le amministrazioni locali, le imprese abruzzesi e per garantire ai cittadini risposte rapide ed efficaci, in stretta sinergia con gli uffici regionali. È stata inaugurato stamattina, presso gli uffici della Regione di Avezzano nel …
Leggi ancora »Ferrovia Roma – Pescara, Fina (PD): “No a dichiarazioni cloroformizzanti, Abruzzo ha diritto di non essere preso in giro”
Roma – “Due settimane fa il Ministro Salvini ha letteralmente detto: ‘Non ci sono numeri che supportano l’investimento sul collegamento ferroviario Roma-Pescara, non ci sono e non ci saranno né passeggeri né merci’. Oggi la stampa ci dà notizia di una news pubblicata sul sito del Ministero delle Infrastrutture che invece conferma l’opera. Delle due l’una: o Salvini non è …
Leggi ancora »GeoFuturo: la cerimonia conclusiva al Forti di Teramo
Teramo – Si è tenuta nella mattinata del 24 maggio, presso l’Aula Magna dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Pascal- Comi-Forti” di Teramo, la cerimonia conclusiva del progetto formativo “GeoFuturo: la figura del Geometra e le nuove sfide del futuro”, un percorso di formazione della durata di 30 ore, che ha visto coinvolti gli studenti del secondo biennio e quinto anno dell’indirizzo CAT (Costruzioni, Ambiente …
Leggi ancora »Mariani: “il centrodestra si affretti a portare la Rete Ospedaliera regionale in Consiglio Regionale”
Mariani: “l’unica cosa certa che appare è che Giulianova non sarà DEA di I° livello come promesso in campagna elettorale!” “Agli annunci trionfalistici del centrodestra sulla recente approvazione da parte del Ministero della Rete Ospedaliera regionale rispondiamo che vogliamo vedere il documento approvato prima esprimerci perché dopo la Dgr del 2021, dopo le bozze in contraddittorio di una …
Leggi ancora »Lavoro: Quaresimale, accordo raggiunto con Purem, salvi 70 posti di lavoro
Pescara, 23 mag. – Via libera all’intesa sindacale per lo stabilimento Purem di Castellalto. Il tavolo istituzione voluto dall’assessore regionale Pietro Quaresimale ha certificato l’accordo raggiunto lo sorso 9 maggio che prevede il mantenimento dei volumi produttivi del sito teramano, dei livelli occupazionali e, soprattutto, la volontà di avviare una serie di investimenti per raggiungere una maggiore competitività sul mercato …
Leggi ancora »Presentati gli interventi relativi al molo nord del porto canale di Pescara
Marsilio, “Puntiamo a far decollare la portualità abruzzese” Pescara – La realizzazione del molo nord del porto canale di Pescara è stata, questa mattina, al centro della conferenza stampa, tenutasi nella sede della Regione a Pescara, alla quale hanno partecipato il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, il presidente dell’Arap Giuseppe Savini, il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, ed …
Leggi ancora »Sisma 2009: Marsilio, “Gli albergatori che hanno ospitato gli “sfollati” presto avranno il dovuto”
L’Aquila – Ci sono, ad oggi, diverse strutture ricettive abruzzesi che hanno ospitato gli sfollati del sisma 2009 che, per via di trasferimenti di competenze, ritardi e inceppamenti vari, non hanno ricevuto le somme a loro spettanti.“Oggi, grazie ad un meticoloso lavoro di ricostruzione amministrativa, stanno finalmente ricevendo quanto devono avere. I primi fondi, a copertura delle fatture emesse nella …
Leggi ancora »Raddoppio ferroviario Roma-Pescara: Manoppello detta le condizioni a Rfi. Ok da Giunta regionale
L’assise civica chiede opere di riqualificazione a Regione e a Rfi Manoppello – La città detta le condizioni a Rfi e approva le opere per la riqualificazione urbana. In particolare: sottopasso ferroviario tra via Aldo Moro e via XX Settembre con collegamento a via Staccioli; nuova arteria (tra via Aldo Moro, Via De Gasperi e via D’Annunzio) con sottopasso ferroviario; prolungamento …
Leggi ancora »Brevetti europei: boom di domande in provincia di Chieti
Nel 2022 l’Abruzzo registra una crescita del 93% rispetto al 2021 Con 63 domande di brevetto pubblicate dall’EPO (European Patent Office), la provincia di Chieti nel 2022 ha registrato un vero e proprio boom che la pone ai primi posti della classifica stilata da Unioncamere e Dintec. Un’analisi che mette in luce la crescita costante delle domande italiane di brevetto europeo registrate dal 2015 ad …
Leggi ancora »Confindustria Teramo patrocina evento SGR “efficienza energetica: quale opportunità?”
Mosciano Sant’Angelo – Lo scorso venerdì 12 Maggio presso il Blu Palace i vertici dell’azienda SGR hanno tenuto un convegno esplicativo sulle possibilità di risparmio energetico, efficientamento idrico per aziende e enti pubblici. Nello specifico i relatori, Massimiliano Gula, Andrea Migliozzi, Alessandro Fiorino e Matteo Maselli, tutti quadri del gruppo SGR, hanno spiegato ad una platea accorta e interessata come …
Leggi ancora »Made in Italy, la campagna di Pomilio Blumm best practice alla Luiss Business School
L’agenzia di comunicazione ha esposto numeri e successi di beIT, la più grande azione di nation branding per il nostro Paese Roma. Pomilio Blumm diventa un caso di successo da studiare in università: l’agenzia di comunicazione istituzionale è stata infatti invitata dalla Luiss Business School a raccontare l’esperienza e i risutati conseguiti con “Italy is simply extraordinary: beIT”, la più …
Leggi ancora »Sicurezza lavoro: Quaresimale, nell’FSE 2 milioni per corsi di formazione.
La sicurezza del lavoro passa attraverso la formazione. È la linea indicata dall’assessore regionale alle Politiche del Lavoro, Pietro Quaresimale, che ha annunciato un Piano straordinario sulla sicurezza del lavoro da parte della Regione Abruzzo. “Abbiamo disegnato un percorso – spiega Quaresimale – che porta alla creazione di una vera e propria cultura della sicurezza, indispensabile sia alle imprese per …
Leggi ancora »Gli sportelli bancari? Per gli abruzzesi è una caccia al tesoro
Studio CNA: a fine 2022 ben 179 comuni sprovvisti, con danni alla microimprese PESCARA – Comune che vai, sportello bancario che non trovi. Con alcune aree territoriali della nostra regione in cui la ricerca di un istituto di credito si presenta come una vera e propria caccia al tesoro, come avviene nella provincia dell’Aquila. Risultato: ben 179 dei 305 comuni …
Leggi ancora »Lavoro: Quaresimale, alla Purem scongiurati licenziamenti e delocalizzazione
“Alla Purem di Castellalto non ci sarà alcun licenziamento e non è prevista delocalizzazione”. È quanto annunciato oggi dall’assessore regionale alle Politiche del Lavoro, Pietro Quaresimale, in occasione della manifestazione organizzata dai sindacati “Marcia del tubo”, promossa per protestare contro il rischio delocalizzazione dello stabilimento Purem e alla quale l’assessore regionale ha preso parte. “Arrivano conferme da più parti – …
Leggi ancora »Confartigianato Abruzzo: “La burocrazia schiaccia imprese e cittadini”
Il peso della burocrazia sui tempi di attuazione delle opere pubbliche Oltre la metà del tempo necessario per attuare un’opera pubblica, in Abruzzo, è occupato dai cosiddetti tempi di attraversamento, ovvero dalle attività amministrative che intercorrono tra la fine di una fase procedurale e l’inizio di quella successiva. L’Abruzzo, con un’incidenza del 58,5%, supera la media nazionale (ferma al 54,3%) e si piazza …
Leggi ancora »