“Sono iniziative che nascono da una passione, dal talento di una persona – ha sottolineato l’assessore alla Cultura del Comue di Pescara, Giovanni Di Iacovo – poi crescono, aumentano di anno in anno la partecipazione ed il coinvolgimento delle persone. È il caso di Musicarte nel Parco ce è la musica classica di questa città nel mese estivo che si farà nell’Aurum con un gran numero di appuntamenti che ogni anno è sempre strapieno, strapartecipato, diffonde la musica classica a chi non la conosce bene e rafforza la passione a chi già ne è appassionato. Un settore importantissimo della musica e della cultura di questa città, diretto da Maria Gabriella Castiglione che è la protagonista della cultura della musica della nostra regione. quindi è un appuntamento imperdibile che tutti quanti in città amano”.
“L’evento è alla sua XXIII edizione ed è prettamente classico – ha spiegato l’organizzatrice, Maria Gabriella Castiglione – sia per quanto riguarda la parte concertistica, ma ci sono anche concerti e spettacoli con due cori polifonici e anche spettacoli di danza classica. Ci sarà anche musica lirica, molta musica da camera, musica d’ascolto, poi musica antica da Bach a Vivaldi a Beethoven, Mozart, addirittura abbiamo una giornata dedicata a Saint-Saëns con ‘Il carnevale degli animali’, musice di musiche di Händel, performance, ad esempio il 29 luglio abbiamo un gruppo di arpiste, è un evento molto particolare. Oggi andare un po’ controcorrente significa portare un prodotto che non è molto presente spesso nelle estati, quando si parla di estate si parla molto spesso di intrattenimento ch esi distingua dalla musica colta che è di ascolto e di riflessione, come ha scritto Schopenhauer. C’è molta gente che va cercando questo genere di serate ed offriamo loro un ventaglio quasi a 360° di programmi musicali con vari generi, ad esempio c’è un flauto traverso a fine agosto, un ensemble ci clarinetti il 2 settembre, domani sera la musica lirica con un soprano giovane molto brava, ci saranno tre eventi di danza classica, un omaggio a Vivaldi, uno a Saint-Saëns e uno a Strauss, concluderò il 15 settembre con musica classica e moderna al piano”.
TagsMusicarte nel Parco Pescara primopiano XXIII edizione
Guarda anche
Francavilla, presentato il 64° Carnevale d’Abruzzo VIDEO
Francavilla al Mare. A Francavilla torna l’appuntamento con il Carnevale d’Abruzzo, giunto alla sua 64° edizione. La presentazione dell’evento si è tenuta in mattinata. Le Sfilate si terranno il 24 febbraio, 3 e 5 marzo a partire dalle ore 15. Questi sono i costi del biglietto d'ingresso: intero 5€, ridotto over 65 e acquisto in prevendita 4€, i bambini sotto a 13 anni ed i disabili con un accompagnatore entrano gratis. L'infopoint si trova presso lo IAT in piazza Sirena. Sfileranno cinque carri allegorici: “Il teatro di Patanello”, “Obession”, “tra i due litiganti…”, “La fortezza” e “We will rock you”. A sfilare insieme ai carri allegorici ci saranno anche i seguenti gruppi: Patanello Street Band, Sbandieratori di L’Aquila, Arte Danza, Asd Alma Dance, New Dragonda, Armonia del Movimento e Mille Figure. Tra le iniziative collaterali torna per il quarto anno il concorso “La mascherina più bella”, portato avanti dall’associazione Abruzzo Eco Solidale: nell’arco delle sfilate saranno fotografati tutti i bambini (e non solo) in maschera e nella giornata finale (il 5 marzo) ci sarà la premiazione della mascherina più bella (tutti riceveranno comunque un premio).