martedì , 14 Gennaio 2025

Ambiente, salute, solidarietà: compie quattro anni di vita l’Associazione “Cesare Di Carlo”

Sabato alla Fondazione La Rocca incontro con la partecipazione dell’artista Eugenio Tibaldi e i bambini protagonisti

Pescara – Ambiente. Salute. Solidarietà. Sono le tre parole scelte dall’Associazione Cesare Di Carlo per sintetizzare i suoi primi quattro anni di vita: un anniversario che sabato prossimo, 14 dicembre, sarà ricordato con un evento in programma a Pescara, nella sede della Fondazione LaRocca, in via Paolucci 71, con inizio alle 9,30. 
«In questa occasione – spiega la presidente Gilda Di Paolo – tracceremo di fronte al mondo del volontariato, cui apparteniamo, e delle istituzioni, con cui abbiamo un rapporto positivo di confronto e dialogo, un bilancio del nostro impegno per la città di Pescara in questi anni: un impegno che si è rivolto soprattutto ai minori, alle persone fragili, ai migranti, ovvero a quella parte di società che più patisce squilibri sociali e spesso la privazione di servizi essenziali. Un impegno, il nostro, che proprio attorno al nodo indissolubile tra ambiente, salute e solidarietà ha sviluppato il suo modo di essere e agire, attraverso progetti e l’attività di sportelli dedicati e animati dai tanti volontari che ci offrono parte del loro tempo».
Ospite speciale della giornata, aperta dai saluti di Ottorino La Rocca e condotta dal giornalista Oscar Buonamano, sarà un artista di fama internazionale come Eugenio Tibaldi. Da sempre particolarmente attento ai fenomeni di marginalizzazione della nostra società e delle nostre città, proprio nei locali della Fondazione ha tenuto una sua apprezzata personale nei mesi scorsi. Un incontro non casuale, dunque, quello con l’artista piemontese che da anni ha scelto Napoli come sua residenza, visto che il tema clou dell’incontro è dedicato proprio all’”arte per includere”. A questo binomio, l’Associazione ha dedicato in questi anni molto del suo impegno pubblico, dando vita a laboratori arteterapeutici aperti ai minori disagiati, ai parchi delle periferie, ai bambini e alle bambine delle scuole cittadine: come quelli delle elementari di Borgomarino, che a fine mattinata daranno vita proprio con Tibaldi a un laboratorio creativo, e che nei mesi scorsi sono stati protagonisti del progetto dal titolo “La salute in gioco” di cui sarà proiettato un video con la presentazione di Federica Ricci. Dopo la proiezione, seguirà un confronto con Flavia Evangelista, arteterapeuta e Presidente dell’Associazione “ArtInside”; Marco Sborgia, attivista della “S.O.A. Abruzzo”, stazione ornitologica abruzzese; e Michela Terrigni, Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Pescara 8.  
Un lavoro intenso, che ha integrato e arricchito tematiche affrontate in altri progetti, come quello dedicato allo studio delle rotte dei gabbiani, che ha permesso di sviluppare con i più piccoli riflessioni sulla ricerca della libertà, la realizzazione dei propri desideri, il valore della cooperazione e quello della solidarietà, la salvaguardia del nostro pianeta e l’emigrazione come necessità di sopravvivenza: degli esseri umani come dei gabbiani. A completare il programma della giornata, la proiezione delle performance di danza del ballerino Giovanni Di Tizio. 

Guarda anche

UNPLI Pescara festeggia il successo del Festival delle Radici con l’incontro di Pianella

Pescara – L’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia (UNPLI) di Pescara, guidata dalla presidente Simona D’Annunzio, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *