mercoledì , 19 Marzo 2025

Ecomobility point: Pescara pedala verso il futuro

Pescara – Pescara accelera sulla strada della sostenibilità con il progetto Ecomobility Point, un’iniziativa che porta in città il noleggio gratuito di dieci biciclette elettriche a pedalata assistita. Presentato oggi dal sindaco Carlo Masci, dall’assessore alla Mobilità Adelchi Sulpizio e dal presidente di Pescara Multiservice Mirko Di Michele, il servizio è frutto della collaborazione tra il Comune e il programma europeo SUTRA. Obiettivo? Spingere i pescaresi a lasciare l’auto in garage, favorendo spostamenti più verdi e riducendo l’impatto dello smog.

Il progetto prende vita con l’installazione di cinque ecomobility point, postazioni sparse in punti chiave della città: via Carducci, via Gioberti, via Passolanciano, via Palizzi (zona Aurum) e via Lo Feudo (vicino alla fermata ferroviaria accanto al tribunale). Quattro di questi (escluso via Carducci) offrono non solo due stalli “blocca bike” per le bici del Comune, ma anche due punti di ricarica aperti a chiunque voglia dare nuova energia alla propria bicicletta elettrica. Via Carducci, invece, dispone solo degli stalli di sosta.

Usare le bici è semplicissimo: basta raggiungere una delle postazioni, inquadrare il QR Code con lo smartphone, registrarsi e sbloccare il mezzo. Una volta terminato l’utilizzo, la bicicletta va riportata in uno dei cinque stalli disponibili. Per chi ha una bici elettrica personale e necessita di una ricarica, il servizio è accessibile tramite un pagamento con PayPal.

“Stiamo lavorando per una mobilità più sostenibile,” spiega l’assessore Sulpizio. “Questo bikesharing gratuito è un’opportunità per spostarsi senza costi, ma soprattutto per ripensare le nostre abitudini. Parliamo spesso di smog e inquinamento, eppure continuiamo a usare l’auto anche per brevi tragitti. Serve un cambio di mentalità, e gli Ecomobility Point sono un tassello importante per incentivare l’uso della bici.” Un impegno che, aggiunge, “guarda all’ambiente senza dimenticare la praticità.”

Pescara Multiservice, che gestisce il servizio, si occupa della manutenzione quotidiana delle bici – controlli su catena, ruote, freni e batteria – per garantire sicurezza e affidabilità. E se la batteria si scarica? Nessun problema: la bici si muove comunque grazie alla pedalata. In caso di emergenze, un servizio di assistenza è attivo tramite due numeri di telefono riportati sui mezzi.

il sindaco Masci: “mobilità green per tutti”
Entusiasmo anche dal primo cittadino. “Con questo progetto,” sottolinea Carlo Masci, “offriamo ai pescaresi un modo per muoversi senza inquinare e, soprattutto, senza spendere nulla. È una proposta concreta, alla portata di tutti, che dimostra il nostro impegno per una città più vivibile.”

D

Guarda anche

Abbattimenti di alberi a Montesilvano: la denuncia del Comitato SMPP1

Il Comitato SMPP1 (Saline.Marina.PP1) di Montesilvano torna con una nuova denuncia e una serie di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *