mercoledì , 19 Marzo 2025

Abbattimenti di alberi a Montesilvano: la denuncia del Comitato SMPP1

Il Comitato SMPP1 (Saline.Marina.PP1) di Montesilvano torna con una nuova denuncia e una serie di istanze. Al centro della protesta, l’abbattimento di alberi e il disboscamento sulle colline della città, un’area di pregio ambientale che merita, secondo il Comitato, una tutela più incisiva.

Presso una villa privata immersa nel verde collinare a macchia mediterranea, è stato segnalato il taglio di un albero di notevoli dimensioni – stimato tra i 6 e gli 8 metri di altezza, con una circonferenza superiore ai 50 cm – accompagnato da un disboscamento esteso sul lato strada. Siepi e macchia di alto valore ambientale, con rami dal diametro superiore ai 10 cm, sono stati rimossi.

Il Comitato evidenzia come secondo il Regolamento del Verde del Comune di Montesilvano (artt. 14, 15, 16, 17) del 2012, interventi di questa portata necessitano di autorizzazione comunale e di motivazioni chiare. Inoltre, le Norme Tecniche di Attuazione del PRG (art. 12) prevedono l’obbligo di piantumare alberi compensativi in misura doppia rispetto a quelli abbattuti, con caratteristiche adeguate. Ma sottolinea il comitato non è stato possibile verificare l’esistenza di tale autorizzazione: manca un cartello di cantiere “e il Regolamento non impone l’obbligo di esporlo, lasciando i cittadini all’oscuro sulle modifiche al territorio.”e la mancanza, nel vigente Regolamento, dell’obbligo di esporlo da parte di coloro che operano tali importanti modifiche del territorio e all’ambiente.”

Il Comitato punta il dito contro l’inadeguatezza dei regolamenti comunali, che non favoriscono un controllo diffuso né la partecipazione attiva della cittadinanza nella tutela ambientale e denuncia, inoltre, l’assenza di un Regolamento e di un Piano del Verde unico per i Comuni di Pescara, Montesilvano e Spoltore, come previsto dalla Legge 10/2013, in vista della fusione in Nuova Pescara, prevista per il 1° gennaio 2027.

Saline.Marina.PP1 rende noto che la segnalazione degli abbattimenti è già stata inviata alle autorità competenti, e rivolge un appello ai sindaci e ai consiglieri comunali dei tre territori, chiedendo un impegno trasversale per la bellezza e la salvaguardia dell’ambiente nella futura Nuova Pescara. Tra le proposte strategiche spicca la richiesta di piantumare 200mila nuovi alberi nei prossimi cinque anni, un obiettivo ambizioso per una città che vuole nascere sotto il segno della sostenibilità.

A firmare la denuncia e le istanze sono Giuseppe Di Giampietro, architetto e referente di SMPP1 Montesilvano, Caterina Artese, dottoressa forestale e consigliera comunale di Pescara, e Cristina Di Pietrantonio, membro del Comitato SMPP1.

Guarda anche

Ecomobility point: Pescara pedala verso il futuro

Pescara – Pescara accelera sulla strada della sostenibilità con il progetto Ecomobility Point, un’iniziativa che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *