L’Aquila – “Aderisco convintamente all’appello promosso dal sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e consegnato oggi al presidente Mattarella con la firma dei sindaci del cratere del terremoto del 2009 e di istituzioni provinciali, regionali e nazionali, e mi farò parte attiva in Parlamento affinché l’Italia non dimentichi la scommessa aquilana sottoscritta undici anni fa sotto gli occhi del mondo intero”. Lo …
Leggi ancora »Archivio per Tag: Terremoto
Terremoto con epicentro a Balsorano di 4.4, avvertito anche a Roma
Pescara
Leggi ancora »Terræ Motus. Geografie e storie dell’Italia fragile
A Matera, Capitale europea della cultura 2019 una grande mostra fotografica su mezzo secolo di terremoti: da L’Aquila, il Belice e l’Irpinia fino agli eventi sismici in Centro Italia A palazzo Acito, da domani venerdì 27 settembre al 20 gennaio 2020
Leggi ancora »Speciale sisma: L’Aquila, dieci anni dal terremoto del 2009
di Luigi Fiammata
Leggi ancora »Speciale sisma: Quella notte del 6 aprile 2009 sentii urlare il mostro
di Giuseppe Lalli
Leggi ancora »Speciale sisma: Il nostro grazie a 10 anni dal terremoto dell’Aquila
di Goffredo Palmerini
Leggi ancora »Speciale sisma: ”E dopo venne la grandine” L’Aquila, il racconto della notte del 6 aprile 2009 nell’ospedale San Salvatore
di Giorgio Castellani *
Leggi ancora »Japan 4 L’Aquila: quattro eventi per ricordare i 10 anni del terremoto
L’AQUILA - Sabato 30 e domenica 31 marzo si svolgerà a L’Aquila l’iniziativa Japan 4 L’Aquila, quattro eventi per ricordare i 10 anni del terremoto e condividere un messaggio di solidarietà e di rinascita portato alla città da artisti giapponesi e abruzzesi. L’idea di organizzare un evento legato al Giappone a L’Aquila in occasione del decennale del terremoto nasce nel 2014 dall’incontro tra la signora Aya Asami, attiva da vari anni nella promozione della conoscenza dell’Abruzzo in Giappone e Andrea Tarquini, dirigente dell’Aida (Associazione Insieme per i Diritti degli Anziani) dell’Aquila.
Leggi ancora »A dieci anni dal terremoto riapre a Paganica il monastero delle Clarisse
di Goffredo Palmerini
Leggi ancora »Venerdì a L’Aquila incontro su terremoto e ricostruzione – con Quagliariello, Biondi, Chiodi, Chiaia, Caputi e Valesse
L'Aquila - Un confronto tra esperti di calibro internazionale e rappresentanti delle istituzioni sul tema della sicurezza sismica e della ricostruzione post-terremoto: è il tema di un incontro promosso dalla fondazione Magna Carta, presieduta dal senatore Gaetano Quagliariello, in programma a L’Aquila il prossimo venerdì 16 febbraio, alle ore 16:00 presso la sala convegni della Dimora del Baco. Al dibattito, intitolato “Prevenzione e (Ri)costruzione – Mettere in sicurezza l’Italia”.
Leggi ancora »Una cupola vera sulla Cattedrale dell’Aquila
L’intervista a mons. Antonini, insigne studioso di architettura religiosa e urbana
Leggi ancora »Terremoto: La CRI di Roseto dona un parco giochi a Force
Roseto degli Abruzzi - Un nuovo parco giochi in un’area verde di Force, piccolo comune della provincia di Ascoli Piceno duramente colpito dal terremoto del centro Italia. A donare la struttura alla comunità di Force è il Comitato di Roseto della Croce Rossa Italiana, che ha promosso una gara di solidarietà per raccogliere i fondi necessari. All’iniziativa hanno poi aderito anche l’associazione “Brianza 3.0 Monza” e il gruppo Facebook “Sei di Monza se…”.
Leggi ancora »TERREMOTO IN EMILIA: MAZZOCCA A CAVEZZO DOPO 5 ANNI
L'Aquila - Il 29 maggio 2012 alle 9 di mattina una nuova scossa di 18 secondi di magnitudo 5.8 scala Richter, colpisce per la seconda volta – la prima c'era stata il 20 maggio – il distretto sismico della Pianura Padana, prevalentemente nelle province di Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia, Bologna e Rovigo. 28 le vittime, in maggioranza dipendenti di opifici crollati a causa del sisma. A farne le spese maggiori è il territorio del Comune di Cavezzo (Mo), che viene assegnato, come assistenza alla popolazione, alla Protezione Civile della Regione Abruzzo. Alle 18.30 del 29 maggio 2012, la colonna mobile regionale, composta da circa 30 mezzi e 80 volontari, parte dall'Abruzzo e raggiunge il Comune di Cavezzo all'alba del 30.
Leggi ancora »Terremoto: Giunta, 12 mln dal bando “Fare centro” per favorire il ritorno delle attività nei Comuni colpiti nel 2009
Pescara _ La Giunta regionale, su proposta del vice presidente della Giunta regionale ed assessore allo Sviluppo Economico, Giovanni Lolli, ha approvato il bando pubblico per la concessione di aiuti alle imprese "Fare centro - il rientro delle attività produttive nei centri storici". Un provvedimento assunto non caso proprio nel giorno dell'anniversario del sisma che, nel 2009, colpì L'Aquila ed il suo comprensorio e che, a distanza di otto anni esatti da quel terribile evento, nelle intenzioni di Lolli e del governo regionale, intende rappresentare un segnale forte di speranza per il futuro di quel territorio.
Leggi ancora »Il WWF contesta la l.r. 12/2017 ‘farà inutilmente consumare suolo nelle campagne’
L'Aquila - «L'emergenza terremoto e maltempo ha messo in evidenza non solo la fragilità del nostro patrimonio edilizio e del territorio abruzzese, ma soprattutto la mancata, e quando presente errata, pianificazione territoriale di una regione le cui procedure urbanistiche si basano su una legge del 1983 e il cui piano regionale paesistico risale al 2004 (e interessa limitate porzioni del territorio)». Così il WWF abruzzese che ricorda come la dura lezione della natura purtroppo sembra essere rimasta, ancora una volta, inascoltata.
Leggi ancora »L’Aquila, sciame sismico: sospesa attività didattica nelle scuole fino a martedì 31 gennaio
Ad Arischia sgombero per 43 abitazioni
Leggi ancora »EMERGENZA SISMA, DEFINITE LE MODALITA’ PER CHIEDERE SOPRALLUOGHI EDIFICI COMUNE L’AQUILA
L'Aquila - Sono state ulteriormente definite e precisate stamani le modalità per chiedere i sopralluoghi delle abitazioni private, in seguito al sisma dell’altro ieri nella zona di Montereale. Le metodologie sono state condivise nel corso di una riunione che si è svolta nella sede comunale di via Ulisse Nurzia, alla quale hanno preso parte, tra gli altri, il Sindaco Massimo Cialente, il comandante dei Vigili del Fuoco della provincia dell’Aquila, Ennio Aquilino, assessori e dirigenti comunali ed esponenti degli stessi Vigili del Fuoco e della Protezione civile regionale.
Leggi ancora »Alloggi disponibili per cittadini in difficoltà tramite Protezione civile e Comune di Roseto
Roseto -
Leggi ancora »Miracolo abruzzese: Rigopiano sale a 10 il numero dei sopravvissuti, in 5 già salvi
23.30: Resi noti i nomi delle persone che i soccorritori stanno cercando di recuperare 21.30: I bambini sono arrivati a Pescara in elicottero 21.00: I tre bambini salvati sono arrivati a Penne sulle ambulanze e caricate su velivolo. 19.20: La piccola Ludovica è stata tratta in salvo 18.30: I VVFF salvano altri tre bambini dai resti dell'Hotel Rigopiano 15.15: VVFF individuati altri vivi 14.41: La donna estratta è la moglie di Parete, salvata con un figlio 13.50: Mamma e figlia avevano acceso un fuoco in cucina, forse avevano qualcosa da mangiare 13.38: gli 8 già arrivati nell'ospedali di Pescara e L'Aquila 12.51: salgono a otto i superstiti con 2 bimbe 12,38: I superstiti ritrovati questa mattina 3 uomini, 2 donne e una bimba. 12,30: C'è una bimba tra i sopravissuti di Rigopiano, una donna è già ricoverata a Pescara, 5 al momento le persone estratte vive.
Leggi ancora »Maltempo: D’Alfonso in contatto con Gentiloni e Curcio > Video
Video: WebtvRegioneAbruzzo Pescara - Ripristino delle utenze elettriche ancora disalimentate, ulteriore sforzo per raggiungere le frazioni di 15 Comuni che ancora risultano isolate, monitoraggio costante del livello dei fiumi (in particolare del Pescara, a forte rischio esondazione) e della situazione delle dighe di Campotosto e Chiauci. Sono le priorità d'intervento indicate dal presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso, al presidente del consiglio Paolo Gentiloni, nel corso di una videoconferenza a cui hanno partecipato il capo dipartimento della protezione civile nazionale Fabrizio Curcio e il commissario straordinario per la ricostruzione Vasco Errani.
Leggi ancora »L’AQUILA, SISMA MONTEREALE, CHIESTA LA DICHIARAZIONE DI STATO DI EMERGENZA > LE PROCEDURE PER CHIEDERE UN ALLOGGIO IN CASO DI INAGIBILITA’
L’Aquila -La Giunta comunale ha approvato stamani la delibera con la quale viene richiesto la dichiarazione dello stato di emergenza e di calamità naturale in seguito al terremoto di ieri. Il provvedimento è stato inoltrato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Dipartimento di Protezione civile nazionale e alla Regione Abruzzo.
Leggi ancora »Farindola, l’hotel Rigopiano sepolto da una slavina, ci sono ancora dei dispersi
Pescara – Sono arrivati intorno alle 4 di questa mattina, dopo ore di marcia con gli sci, gli uomini del Soccorso alpino abruzzese della Guardia di finanza all’hotel, resort a quattro stelle sul Gran Sasso “Rigopiano” di Farindola, travolto da una slavina ieri pomeriggio, mentre ospitava quasi 30 persone, tra clienti e personale. Per ore gli uomini ei tecnici del Soccorso Alpino …
Leggi ancora »L’Aquila, scuole chiuse fino a sabato, in 2000 hanno dormito nei centri di accoglienza
L'Aquila - L’attività didattica nelle scuole di ogni ordine e grado del territorio comunale dell’Aquila resteranno sospese anche domani, 20 gennaio, e dopodomani, 21 gennaio. Lo prevede un’ordinanza del Sindaco Massimo Cialente, in considerazione della necessità di effettuare accurati sopralluoghi sugli edifici scolastici in seguito alle scosse di terremoto che si sono verificate ieri nella zona di Montereale.
Leggi ancora »Neve, Paura sisma: allestito Centro di Accoglienza alla Camera di Commercio di Chieti Scalo
Chieti - Il Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, a causa delle difficilissime condizioni meteo che stanno mettendo a dura prova la popolazione di Chieti, la viabilità e tutte le strutture pubbliche e private presenti sul territorio, considerata anche la paura che si è ingenerata fra la popolazione per le numerose scosse di terremoto che nella giornata odierna sono state chiaramente avvertite in tutta la città, ha allestito, presso il padiglione espositivo della Camera di Commercio di Chieti, in via Ottorino Pomilio (località Madonna delle Piane), un Centro di Accoglienza.
Leggi ancora »Neve, fiumi d’acqua e terremoto su Chieti
Chieti - “È un’emergenza continua quella che stiamo cercando di affrontare da giorni con i mezzi che un Comune, un Sindaco, ha a disposizione ma la situazione è difficile”. È quanto comunica il Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, a proposito dell’emergenza neve che da giorni sta imperversando sul capoluogo teatino.
Leggi ancora »