domenica , 3 Dicembre 2023

Ambiente

Concluso il primo campo famiglia WWF nelle terre dell’Orso 

Proseguono le iniziative di tutela nell’ambito della campagna Orso 2×50 del WWF  Arrivati direttamente dall’Umbria, i partecipanti del primo campo famiglia WWF hanno concluso la loro esperienza organizzata dall’Associazione in collaborazione con la Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF “Gole del Sagittario”, l’Istituto Abruzzese per le Aree Protette WWF e il Comune di Anversa degli Abruzzi, sede dell’area protetta e dei …

Leggi ancora »

Presentata la prima bozza del Calendario Venatorio ’23/’24, il WWF Abruzzo ‘migliorato ma necessita di revisione’

Il WWF Abruzzo: è necessaria maggiore attenzione per la fauna selvatica. Periodi di caccia da rivedere, specie da escludere e maggiore attenzione per le terre dell’orso marsicano, queste le principali richieste dell’Associazione  Nei giorni scorsi è stata presentata in consulta, la prima bozza del Calendario venatorio 2023/2024, documento redatto ogni anno dalla Regione Abruzzo che disciplina l’attività di caccia sul nostro …

Leggi ancora »

Al Parco paesaggistico Lauretum di Loreto Aprutino evento per conoscere le piante aromatiche e officinali

Loreto Aprutino – Il Parco paesaggistico Lauretum organizza un evento dedicato alla conoscenza delle piante aromatiche e officinali. Dalla mattina, a partire dalle 11:00, fino alle 19:00, ogni ora ci saranno visite guidate in cui i visitatori saranno accompagnati nei giardini per scoprire la storia e le caratteristiche botaniche delle principali essenze aromatiche tra cui spiccano le centinaia di piante di lavanda …

Leggi ancora »

Rifacimento istituto Marconi a Pescara: siglato accordo tra Edison e Provincia

Milano – È stato siglato oggi l’accordo tra Edison e la Provincia di Pescara con cui l’azienda destina all’ente pubblico 3 milioni di euro che permetteranno di completare la realizzazione del Liceo statale linguistico e delle scienze umane “Guglielmo Marconi” di Pescara. L’accordo è frutto di un confronto aperto e costruttivo tra i due soggetti, che pone al centro la comunità locale e …

Leggi ancora »

Uomo e orso: una convivenza possibile?

Un nuovo studio coordinato dalla Sapienza sull’orso bruno marsicano svela le caratteristiche che rendono possibile la coesistenza e le riflessioni per migliorare le azioni future Studi precedenti avevano già messo in luce come i residenti del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise (PNALM), la storica roccaforte di questa particolare specie di orso, mostrino un atteggiamento molto positivo nei confronti del plantigrado …

Leggi ancora »

Tornano i Campi WWF dedicati alla famiglia: il piacere di una vacanza nella terra dell’Orso  

Il WWF per il secondo anno consecutivo organizza i weekend da trascorrere in famiglia in Abruzzo. A partire dal mese di luglio, quattro saranno le proposte di campo estivo per quelle famiglie che hanno voglia di trascorre del tempo nelle terre dell’Orso bruno marsicano per imparare a conoscerlo e dare il proprio piccolo e consapevole contributo impegnandosi sul campo in diverse …

Leggi ancora »

Sabato 3 giugno l’evento del WWF Abruzzo “Uno scatto per il Fratino”

La fotografia per la conservazione” nell’ambito di Controcorrente: l’ecofesta diffusa dell’Area Marina Protetta “Torre di Cerrano”    Sabato 3 giugno presso la sala della biblioteca del mare della Torre di Cerrano alle ore 18:00 il WWF Abruzzo organizza l’evento “Uno scatto per il Fratino. La fotografia per la conservazione”: una proiezione di foto dedicate al Fratino e al suo habitat realizzate da fotografi naturalisti. L’incontro è l’occasione per tornare a riflettere sulla presenza del …

Leggi ancora »

Regione e TUA siglano protocollo d’intesa per migliorare qualità ambientale

Pescara – La Giunta regionale, nei giorni scorsi, ha approvato, su proposta dell’assessore Campitelli, uno schema di protocollo d’intesa tra la Regione Abruzzo e la Società Unica Abruzzese di Trasporto (TUA) per la realizzazione di interventi mirati al miglioramento della qualità ambientale, alla tutela della salute dei cittadini, alla riqualificazione delle aree urbane, alla sensibilizzazione dei cittadini sugli obiettivi dell’agenda …

Leggi ancora »

All’arboreto di Santa Maria Arabona, appuntamento in giardino…con le rondini

 A Manoppello, sabato 3 giugno 2023, ore 17,30 Il fascino delle rondini, il loro mondo di partenze e ritorni e anche il loro drammatico declino, dovuto agli effetti della crisi climatica, all’uso dei veleni in agricoltura, alla perdita di habitat.L’arboreto “Giancarlo Cipressi” di Santa Maria Arabona, a Manoppello, sabato 3 giugno, alle 17,30, ospiterà la presentazione del libro Piccola antologia …

Leggi ancora »

INTERVENTI EDISON AVVIATI SULL’AREA EX MONTECATINI E COMPARTO Z DI PIANO D’ORTA, COMUNE DI BOLOGNANO, SIN DI BUSSI SUL TIRINO 

Nell’area ex Montecatini di Piano d’Orta Edison porta avanti le attività di bonifica attraverso Edison Next Environment, secondo quanto previsto dal primo stralcio delprogetto operativo di bonifica presentato da Edison nel 2019 e approvato con decreto del Ministero dell’Ambiente nel luglio 2020, inerente le attività di scavo e rimozione dei materiali nella porzione di sito a distanza di sicurezza dagli edifici pericolanti di …

Leggi ancora »

Nuovi allarmi sulla collina di Chieti: sgomberate due scuole sul versante nord 

Il WWF «Si fermino tutti i progetti lungo le pendici a rischio frana. Per gli errori del passato ormai difficile individuare i colpevoli, oggi non ci sono più scuse»  CHIETI – Con una ordinanza firmata ieri il sindaco di Chieti Diego Ferrara ha imposto la chiusura di due plessi scolastici: la Vicentini-Della Porta in via Don Minzoni e la Corradi …

Leggi ancora »

Nel Parco Nazionale d’Abruzzo l’Incontro internazionale sulle Faggete vetuste patrimonio Unesco

Nelle giornate del 24 e 25 maggio 2023 Il Parco Nazionale d’Abruzzo ha ospitato il Comitato di Gestione del sito seriale transnazionale, patrimonio mondiale dell’Unesco, ANTICHE FAGGETE PRIMORDIALI DEI CARPAZI E DI ALTRE REGIONI D’EUROPA. Al workshop sono intervenuti i rappresentati dei 18 paesi europei che compongono la rete di faggete vetuste. Il sito seriale si estende su oltre 100.000 ha, dalla …

Leggi ancora »

Dal WWF Abruzzo un incontro per fare il punto su alberi, boschi e foreste nella Regione

All’incontro aquilano verrà richiesta l’attivazione di un tavolo tecnico regionale L’Aquila – Il WWF Abruzzo torna sulla questione del patrimonio arboreo regionale e lo fa insieme alla Cooperativa Cogecstre in un convegno in programma per il prossimo 13 giugno a L’Aquila a partire dalle 15:00 presso la sala Rivera del Palazzo Fibbioni. Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali …

Leggi ancora »

Giornata ecologica nelle scuole primarie di Spoltore

Spoltore – Grande partecipazione questa mattina presso le scuole primarie di Villa Raspa e Caprara al progetto di educazione ambientale rivolto ai bambini delle classi quarte e quinte, organizzato dalla Rieco assieme all’Amministrazione comunale di Spoltore e ad Ancitel Energia Ambiente.L’iniziativa è stata sviluppata con l’obiettivo di promuovere la raccolta differenziata e informare sul valore del vetro e sulle potenzialità …

Leggi ancora »

L’ Abetina di Rosello nella rete ‘boschi vetusti d’Italia’

Rosello (CH) – “Uno splendido esemplare di abete bianco di 50 metri, nel cuore della riserva naturale regionale dell’Abetina di Rosello (CH), è il secondo albero autoctono più alto d’Italia. Sarà il fiore all’occhiello del nostro immenso patrimonio verde e siamo felici di averlo inserito, insieme al primo bosco vetusto d’Italia, in una rete nazionale che valorizzerà e tutelerà ancora …

Leggi ancora »

Rischio alluvione: 8 associazioni presentano un dossier “stop al quarto lotto ANAS Teramo-Mare” > DOCUMENTO

INACCETTABILE IL CONSUMO DI SUOLO FERTILE. OTTO ASSOCIAZIONI PRESENTANO UN DOSSIER INVIATO AGLI ENTI DUE MESI FA EVIDENZIANDO TANTE CRITICITA’ E LE ALTERNATIVE CONCRETE PER LA MOBILITA’.LA TRAGICA LEZIONE DELLE ALLUVIONI DELLE MARCHE E DELLA ROMAGNA: EVENTI ESTREMI SEMPRE PIU’ FREQUENTI PER LA CRISI CLIMATICA, PARAMETRI USATI DA ANAS ORMAI INSERVIBILI. LE ASSOCIAZIONI: Stazione Ornitologica Abruzzese Onlus, LIPU del. Abruzzo, …

Leggi ancora »

“Salviamo gli alberi di Pescara” dice No all’eliminazione della vegetazione di Fosso Grande

Pescara – Con una nota stampa Giovanni Damiani, già direttore tecnico Arta Abruzzo, in qualità di portavoce del Coordinamento Salviamo gli alberi di Pescara*, a nome del sodalizio condivide l’appello del Comitato dei Cittadini, Comes e Codici sulla necessità e urgenza di mettere in sicurezza Fosso Grande per prevenire le tracimazioni già verificatesi nel dicembre 2013 e nel luglio 2019. …

Leggi ancora »

WWF, Confcommercio, Confesercenti e CNA ricordano i rischi nella vallata del Pescara 

Alluvioni, occorre cambiare passo e prevenire i danni evitando altro cemento  CHIETI. Quello che è accaduto nei giorni scorsi in Romagna riporta in primo piano l’esigenza assoluta di rispettare il territorio evitando di aumentare il carico antropico a ridosso dei fiumi. Per quanto riguarda la nostra zona è evidente che le recenti alluvioni rafforzano la posizione di chi da anni …

Leggi ancora »

Più si pedala e più alberi si piantano: A L’Aquila arriva laCicloAppennina

L’Aquila -Più si pedala e più alberi si piantano. È questa la novità della CicloAppennina, la green fondo Misura, la prima pedalata mai realizzata in Italia che lega simbolicamente i chilometri percorsi dai partecipanti alla produzione di alberi per riforestare il Paese. L’evento, promosso da Misura con Legambiente, ViviAppennino e Appennino Bike Tour, si terrà il prossimo 18 giugno con …

Leggi ancora »

Sistema idrico: Marsilio e Imprudente, obiettivi concreti nei tempi assegnati dal PNRR

Per una rete più efficace e sviluppata tecnologicamente. Confronto tra comunità scientifica e gestori. L’Aquila-. “Lavoriamo per creare una rete più efficace, più efficiente, più resiliente, capace di offrire soluzioni.  La transizione digitale in atto in diversi ambiti del comparto idrico può rappresentare un’opportunità di reale cambiamento perché l’innovazione tecnologica può aiutare in maniera importante a ridurre dispersione e a ottimizzare la risorsa …

Leggi ancora »

Si concluderà nel prossimo fine settimana il mese della Natura nelle Oasi WWF in Abruzzo 

Sabato 20 e domenica 21 maggio le Oasi WWF ospiteranno i visitatori proponendo loro tante attività dedicate a grandi e bambini  Ancora un fine settimana dedicato alla natura nelle Oasi WWF in Abruzzo, tante le proposte per conoscere questi angoli di natura protetta.  Nell’Oasi WWF Gole del Sagittario di Anversa degli Abruzzi, la giornata di sabato 20 maggio sarà dedicata all’agricoltura biologica, a …

Leggi ancora »

Rocca San Giovanni al workshop del Consorzio nazionale per il riciclo del vetro

Il sindaco Fabio Caravaggio: “Il nostro paese entra a pieno titolo nella lista dei Comuni virtuosi riguardo al miglioramento della raccolta differenziata “ Rocca San Giovanni –  Il Comune di Rocca San Giovanni, in rappresentanza dei piccoli centri abruzzesi, al workshop CoReVe – Consorzio per il riciclo del vetro – che si è tenuto ieri al Centro congressi di Riccione. L’iniziativa, alla quale ha preso …

Leggi ancora »

Gemellaggio scuole: dal Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise al Parco Nazionale Gran Paradiso

I ragazzi provenienti da Campoli Appennino ospitati dalle famiglie delle scuole di Locana Sono 25 gli alunni che hanno partecipato dal 2 al 5 maggio al gemellaggio tra le scuole del Parco Nazionale Gran Paradiso e del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, nell’ambito dell’iniziativa promossa per il centenario congiunto delle due aree protette. Dopo la visita di tre giorni …

Leggi ancora »

Parco Regionale Sirente Velino: Pubblicata l’integrazione al Piano di Gestione Cinghiale il WWF “Valutazione di Incidenza impresentabile”  

Il WWF Abruzzo: Bisogna potenziare i sistemi di prevenzione invece di continuare a cercare la soluzione nelle doppiette: si spara da anni e i problemi aumentano!  L’Aquila – È stata pubblicata sul sito della Regione Abruzzo la Valutazione di Incidenza Ambientale per il “Piano di gestione della popolazione di cinghiale (Sus scrofa) nel Parco Regionale Sirente Velino” necessaria in virtù …

Leggi ancora »

Una strada per le salamandre: per la quarta edizione nutrita partecipazione di volontari 

Montate barriere mobili sulla provinciale 164 per salvare le salamandre.Evento in collaborazione tra Parco della Maiella, Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro, WWF Chieti-Pescara, SHI e quest’anno pure Salviamo l’Orso e Rewilding Apennines  Una presenza da record, con ben 37 partecipanti, per l’iniziativa di volontariato ambientale organizzata, per il quarto anno consecutivo, da Parco Nazionale della Maiella, Reparto Carabinieri Biodiversità …

Leggi ancora »