È necessario collaborare per la tutela del litorale e del Fratino
Leggi ancora »Ambiente
Roberto Della Seta a Teramo per parlare di beni paesaggistici, con il Gruppo FAI Giovani
Teramo - Mercoledì 12 giugno alle ore 17:30 nell’Aula Tesi della Facoltà di Scienze della Comunicazione, il giornalista Roberto Della Seta chiuderà il ciclo di incontri formativi organizzati dal Gruppo FAI Giovani di Teramo.
Leggi ancora »La Petroceltic se ne va, resta Elsa. 4 le istanze di rinuncia nei nostri mari presentate dalla compagnia petrolifera
Pescara - Il WWF Abruzzo condivide la gioia di tutti coloro - cittadini, associazioni, studiosi e realtà economiche -che per anni si sono battuti contro la petrolizzazione dei nostri mari e delle nostre terre nell’apprendere la decisione della Petroceltic di abbandonare quasi totalmente le acque antistanti l’Abruzzo.
Leggi ancora »Gara di tiro tra Parco e Sito di Interesse Comunitario. La SOA “in pieno periodo riproduttivo della fauna”
L'associazione ambientalistica scrive a carabinieri - forestali, Parco, Comune e Regione. “Sono rispettate le norme che tutelano aree protette e Siti Natura2000? E quelle sui rifiuti?”
Leggi ancora »Nuove concessioni balneari ad Ortona, la Soprintendenza Regionale interviene con limiti e rigide prescrizioni
Comune annulli in auto-tutela la procedura.
Leggi ancora »WWF Chieti-Pescara e Museo universitario «Serpenti e… parenti» giovedì 6 alle 17 nell’auditorium del Museo
Chieti - Nuovo appuntamento proposto per giovedì 6 giugno prossimo alle 17 nell’auditorium del Museo universitario (piazza Trento e Trieste, ingresso da via della Liberazione) da WWF Chieti-Pescara e dal Museo stesso per il ciclo “Terra e cielo”. Per l’incontro è stato scelto un titolo intrigante, che vuole stuzzicare la fantasia e sollecitare la partecipazione dei cittadini: “Serpenti e… parenti”.
Leggi ancora »LA GUARDIA COSTIERA DI GIULIANOVA DIVENTA “AMMINISTRAZIONE PLSTIC FREE”
Giulianova - Si è tenuto questa mattina nell’aula magna dell’Istituto Alessandrini-Marino di Teramo, alla presenza di oltre 200 studenti, il significativo momento di nomina della Guardia Costiera di Giulianova e dei suoi quattro Uffici marittimi dipendenti di Martinsicuro, Tortoreto, Roseto degli Abruzzi e Silvi, a Comandi PlasticFree, con la consegna simbolica a tutto il personale militare, da parte del direttivo dell’Area Protetta Torre del Cerrano - che aderisce anch’essa all’iniziativa - di una borraccia individuale in acciaio inox per consumare l’acqua alla scrivania e bandire così l’uso di plastiche monouso negli uffici marittimi della costa teramana.
Leggi ancora »A fuoco la discarica sequestrata del Civeta a Cupello. Il Comitato Difesa del Comprensorio Vastese “Segnale in stile mafioso, cosa accade all’Abruzzo?”
Vasto
Leggi ancora »Giulianova, la Guardia Costiera diventa #plasticfreeGC
Giulianova - Un gesto concreto per rappresentare un esempio per i più giovani e tutelare l’ambiente marino: il prossimo lunedì 3 aprile, nell’aula magna dell’Istituto Alessandrini-Marino di Teramo, in occasione della presentazione di lancio della campagna comunicativa nazionale #PlasticFreeGC promossa dal Comando Generale delle Capitanerie di porto in collaborazione col Ministero dell’Ambiente, la Guardia Costiera di Giulianova, con i suoi quattro Uffici marittimi dipendenti di Martinsicuro, Tortoreto, Roseto degli Abruzzi e Silvi, verrà ufficialmente nominata “Amministrazione PlasticFree”, ovvero Amministrazione che ha bandito l’uso di plastiche monouso nei propri uffici, e realtà istituzionale impegnata in azioni concrete per promuovere la riduzione del consumo di plastiche.
Leggi ancora »Montesilvano, partono le indagini ARAP sulla discarica di Villa Carmine
Pescara - ARAP, in qualità di soggetto attuatore dell’intervento del MASTERPLAN Abruzzo denominato "Conclusione della caratterizzazione, messa in sicurezza permanente e bonifica dei due SIR “Chieti Scalo” e “Fiumi Saline Alento", ha dato avvio alle attività di indagine presso la discarica “Villa Carmine” di Montesilvano. L’ex discarica comunale rappresenta uno dei siti individuati dal competente Servizio Gestione Rifiuti della Regione Abruzzo, nell'ambito del SIR “Fiumi Saline Alento”, con l’obiettivo di intervenire in via prioritaria per una sua messa in sicurezza, e procedere in seguito alla bonifica finale.
Leggi ancora »Dune di Ortona, interviene la Regione Abruzzo che conferma le criticità segnalate dalle associazioni
Con una nota chiede conto al Comune di Ortona sulla tutela del fratino e piante dunali e di procedere ad ulteriori valutazioni.
Leggi ancora »Pino capitozzato a Spoltore . Il Co.n.al.pa. “Un cimelio della capitozzatura selvaggia”
Spoltore - “A Spoltore c’è un grande pino capitozzato e morente, a pochi passi dal centro storico su Via Luigi Pirandello, all'imbocco con Via Dante Alighieri. La visione è sconvolgente perchè si vede tutta la sofferenza di un essere vivente ormai al collasso con tutti i rami tagliati e trasformato in un mostro. Un pino sagomato a cono tramite una selvaggia capitozzatura, forse scambiato per un cipresso, tentando di creare qualcosa che non appartiene alla fisiologia di questa pianta”. Così il Co.n.al.pa. che considera questa "potatura" uno dei più rovinosi interventi di distruzione di un albero.
Leggi ancora »Dune e concessioni ad Ortona: in molti alla passegiata per dire no
Ortona - Tantissimi cittadini, nonostante la pioggia, hanno partecipato alla passeggiata "NO alle concessioni, SÌ alla spiaggia libera alla stazione di Tollo e alla sua biodiversità" svoltasi stamattina ad Ortona durante la quale sono state segnalate con picchetti, corde e cartelli la rarissime piante dunali e le zone di nidificazione del Fratino.
Leggi ancora »Ortona, il WWF diffida il Comune sulle 10 nuove concessioni balneari
Domani – domenica 26 maggio – manifestazione in spiaggia per la tutela delle dune
Leggi ancora »Fridays For Future: anche Lanciano sciopera per il clima
Lanciano - Ieri dopo 3 anni e un giorno da “No Ombrina” gli studenti e i cittadini sono scesi di nuovo in piazza, un corteo di oltre 600 persone ha attraversato la città, ua manifestazione che ha segnato secondo gli organizzatori un punto di ritorno in piazza per i cittadini lancianesi “da anni hanno abbandonato questo esercizio di democrazia, è solo un punto di partenza per noi studenti e cittadini”.
Leggi ancora »Per Spoltore un nuovo gestore dei rifiuti, Di Lorito “trasformare rifiuti in risorsa”
Spoltore - "Giornate come questa sono la dimostrazione che i rifiuti possono essere una risorsa e non un problema". Il sindaco Luciano Di Lorito è soddisfatto per l'arrivo a Spoltore della Rieco, la nuova società che a partire dall'1 giugno prenderà il posto di Ecologica sul territorio. Tutelati tutti gli attuali dipendenti, che saranno riassorbiti con la prossima gestione.
Leggi ancora »A Spoltore “Il sole in classe e in città”
Spoltore - Ha coinvolto centinaia di bambini il progetto educativo dell'Anter: "Il sole in classe e in città" ha creato un percorso ludico didattico che si è concluso nella sala consiliare del Comune, addobbata con i cartelloni colorati e disegnati dalle classi delle scuole primarie di Spoltore.
Leggi ancora »Il Fratino messo a rischio dai nuovi stabilimenti tra Foro e Riccio. Il WWF scrive al sindaco di Ortona, al Ministero, all’Europa e a varie altre autorità
“Si segua la proposta della Soprintendenza e si riveda il piano demaniale del 2011”
Leggi ancora »Spoltore, Rieco presenta il nuovo servizio di raccolta “porta a porta”
Spoltore - Il Comune e Rieco S.p.a., il nuovo gestore del servizio di raccolta, presentano il nuovo servizio di raccolta “porta a porta”: tutte le novità saranno presentate, ai cittadini e alla stampa, venerdì 24 maggio, alle ore 10.00, nella Sala Consiliare del Comune di Spoltore. Partecipano il sindaco Luciano Di Lorito, il presidente di Rieco Alberto Berardocco, il direttore tecnico Angelo Di Campli.
Leggi ancora »Dune di Ortona, nasce il gruppo #DunebeneComune per dire no alle concessioni alla spiaggia di Stazione di Tollo
Ortona - È nato il gruppo Dune Bene Comune per la difesa della spiaggia libera della Stazione di Tollo dalle concessioni balneari che il comune di Ortona vuole rilasciare dopo il bando lampo del 30 aprile. Il gruppo si è formato sabato scorso durante una affollatissima riunione a cui hanno partecipato una sessantina di persone, tra tanti semplici cittadini e rappresentanti delle associazioni, che hanno risposto ad un appello circolato in rete con appena due giorni di preavviso.
Leggi ancora »Il WWF denuncia “arature” a Pescara nel Parco naturalistico delle dune
A Ortona incombono nuove concessioni mentre continuano distruzioni sulle spiagge abruzzesi. Nel Teramano pulizie meccaniche su tutte le spiagge comprese quelle delle aree naturali protette.
Leggi ancora »Giornata delle Oasi: la Riserva Lago di Penne e il MUSAP presentano il programma
Penne - In occasione della "Giornata delle Oasi", in programma domenica 19 maggio, l'Amministrazione comunale di Penne (Pe) ha presentato il programma degli eventi che si animeranno nella riserva regionale "Lago di Penne" che ospita l'Oasi del Wwf. Resteranno aperti, l'intera giornata, i musei cittadini: Archeologico "G.B. Leopardi", Arte moderna e contemporanea (MaMeC) e naturalistico "Nicola De Leone" (i volontari dell'associazione culturale PinnaVestinorum saranno a disposizione per le visite guidate).
Leggi ancora »SPOLTORE, GIURANO DUE NUOVE GUARDIE ITTICHE
Spoltore
Leggi ancora »Gran Sasso: Azione Civile Abruzzo “vergognose le minacce di Toto”
L'Aquila - Sulla questione della chiusura del traforo del Gran Sasso interviene Azione Civile, il movimento fondato dall’ex pm e oggi avvocato Antonio Ingroia, «Ci facciamo portatori dello sdegno dei cittadini abruzzesi dinanzi alle vergognose minacce di un concessionario pubblico, che vanno respinte da una risposta ferma e decisa delle Istituzioni. I cui rappresentanti dovrebbero essere lì a tutela degli interessi e del bene pubblico, non per trattative e benevolenze verso gli interessi particolari di un soggetto che – passano le giunte regionali e i governi – riesce sempre ad incrementare il proprio potere. Come faccia resta un mistero, date le performance dei suoi tentativi imprenditoriali» .
Leggi ancora »Discariche, rifiuti, stoccaggio gas e metanodotti: mercoledì confronto tra candidati a Sindaco di Cupello organizzato dal Comitato Difesa del Comprensorio Vastese
Sette le domande che saranno poste ai tre candidati sul futuro del territorio del comune del vastese.
Leggi ancora »