L’Aquila – “È una misura che persegue il miglioramento e la stabilizzazione dei mercati superando gli squilibri tra domanda e offerta del nostro Montepulciano d’Abruzzo Doc venduto a un prezzo troppo basso rispetto alla effettiva qualità. La Regione doveva dare una risposta efficace per consolidare il valore ed il prestigio delle nostre Denominazioni, tutelando la filiera e le numerose eccellenze …
Leggi ancora »Food
Vini: Torna il Gran galà ‘Esperienze di Vitae in Abruzzo’
Dalle 16 a Francavilla al Mare presentazione della Guida Vitae Ais e consegna delle Quattro Viti Francavilla al Mare – È tutto pronto per il “Gran Galà Esperienze di Vitae in Abruzzo”, la cerimonia di presentazione della Guida Vitae Ais Abruzzo, organizzata dall’Associazione italiana sommelier Abruzzo, con il patrocinio della presidenza del consiglio regionale e con la partnership di Clikbus. …
Leggi ancora »Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio: domani la 61esima edizione della festa
Pettorano sul Gizio – Tutto pronto per la sessantunesima edizione della Sagra della Polenta, appuntamento culinario e non solo che si svolge ogni anno nel giorno dell’Epifania e che dopo la pandemia da Covid finalmente ritrova la sua collocazione per antonomasia, con tutti gli ingredienti per vedere il paese che si trova al centro della Riserva del Monte Genzana invaso …
Leggi ancora »I 170 anni del Frantoio Libertario Abrugiato ad Ortona
Ortona -Sono i documenti ritrovati presso l’archivio del Comune di Ortona a permettere la datazione precisa: il Frantoio Abrugiato è in attività da 170 anni. O meglio: da almeno 170 anni. Infatti, il documento, datato 1852, reca “l’elenco dei trappeti esistenti nel Comune di Ortona”. Tra i tanti, è citato il frantoio gestito dagli “eredi di Emidio Abrugiato”. Questa dicitura …
Leggi ancora »Guida vitae: al Trebbiano d’Abruzzo doc 2020 il Tastevin Ais dall’Associazione Italiana Sommelier
29 vini abruzzesi ottengono le quattro viti nell’edizione 2023 FRANCAVILLA AL MARE – È il Trebbiano d’Abruzzo doc 2020 Emidio Pepe il miglior vino regionale a cui è stato assegnato il Tastevin Ais per l’Abruzzo, il premio che l’Associazione Italiana Sommelier conferisce a chi ha contribuito a imprimere una svolta produttiva al territorio di origine, a chi rappresenta un modello …
Leggi ancora »“Miglior miele dei Parchi dell’Appennino 2022”: si replica il concorso che decreta le eccellenze del settore
Pescasseroli – Il concorso per la selezione dei migliori mieli dei Parchi dell’Appennino, nato 10 anni fa dalla collaborazione tra i Parchi Nazionali del Gran Sasso e Monti della Laga, della Majella e d’Abruzzo, Lazio e Molise oltre al Parco Regionale Sirente Velino, dallo scorso anno si è ampliato ad altre aree protette nazionali come il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il Parco Nazionale delle …
Leggi ancora »ORTONA: DI NARDO PRESENTA PROPOSTA DI DELIBERA CONTRO IL CIBO SINTETICO
Il centrodestra ortonese sostiene la battaglia di Coldiretti in difesa dell’ambiente, della salute e delle produzioni agricole locali ORTONA – Il centrodestra ortonese, in vista della prossima seduta del Consiglio comunale, in programma il 24 novembre in prima convocazione e il 25 in seconda convocazione, ha scelto di supportare la petizione nazionale di Coldiretti contro il cibo sintetico. Di conseguenza presenteremo …
Leggi ancora »AGRICOLTURA: D’ANGELO (L’AQUILA AL CENTRO), BENE INIZIATIVA COLDIRETTI CONTRO IL CIBO SINTETICO
L’Aquila – “Ho sottoscritto la proposta di Coldiretti contro il cibo sintetico, e invito a farlo chiunque abbia a cuore la salute, l’ambiente, le tradizioni e l’economia territoriale”. Lo dichiara Daniele D’Angelo, capogruppo di ‘L’Aquila al Centro’ e segretario provinciale del partito. “Chi come noi vive in un territorio a forte vocazione rurale, zootecnica ed enogastronomica – prosegue D’Angelo – …
Leggi ancora »Olio EVO monovarietale Castiglionese: Castiglione Messer Raimondo, la “Giornata del Km0”
Castiglione Messer Raimondo – Un evento per valorizzare e promuovere l’olio EVO monovarietale Castiglionese: è la “Giornata del km0”, iniziativa promossa dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di Castiglione Messer Raimondo, in collaborazione con la Cia-Confederazione italiana agricoltori di L’Aquila-Teramo. L’appuntamento è per domenica 13 novembre, in piazza XX Settembre, a Castiglione. L’evento prenderà il via alle ore 9:00, …
Leggi ancora »SOSTENIBILITÀ, ABRUZZO A CONFRONTO CON LA NUOVA ZELANDA AL MERANO WINE FESTIVAL
IMPRUDENTE: “SCELTE REGIONE VERSO PIENA ATTUAZIONE OBIETTIVI UE” MERANO – “Abbiamo orientato la nuova programmazione dell’Abruzzo sullo sviluppo rurale su aspetti di rispetto ambientale, di riduzione dei fitosanitari, di razionalizzazione dell’uso della risorsa acqua, con l’obiettivo di creare aziende sostenibili. Attraverso l’accrescimento del livello finanziario degli interventi diretti ad avere un effetto benefico sull’ambiente, la scelta dell’Abruzzo va nella direzione …
Leggi ancora »Sinergie digitali:Donne del Vino Abruzzo, Le Imprenditrici e Lady Chef
Formazione digitale al femminile presso Confindustria Chieti Pescara: Job Digital Lab di Fondazione Mondo Digitale e Ing Italia Pescara. Grazie alla partnership tra la Delegazione Abruzzo Associazione Nazionale Le Donne del Vino, il gruppo Le Imprenditrici di Confindustria Chieti Pescara e il sodalizio Lady Chef Pescara, si è svolto a fine ottobre presso la sede di Confindustria Chieti Pescara l’evento …
Leggi ancora »Al Merano Wine Festival folto pubblico per lo spazio Abruzzo
IMPRUDENTE: “NELLA SOSTENIBILITÀ SIAMO UN MODELLO”LEGNINI: “FUNZIONA PARTENARIATO ISTITUZIONALE” L’AQUILA – Frequentato sin dalle prime ore del mattino, lo Spazio Abruzzo al Merano Wine Festival sta richiamando un folto pubblico di addetti ai lavori, giornalisti di settore e semplici curiosi che visitano la più prestigiosa kermesse enogastronomica d’Europa. Grazie all’inedito sforzo congiunto di Regione, Camere di Commercio di Chieti-Pescara e …
Leggi ancora »Dal 4 al 6 novembre a Pianella il Borgo sarà DiVino
Pianella – La Pro Loco di Pianella, con il patrocinio del Comune, organizza per venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 novembre ‘Pianella Borgo DiVino’. Ad attendere i turisti ci sarà un percorso culturale, enogastronomico e sensoriale, riproposto dopo la pausa imposta dalla pandemia, che si snoderà all’interno del centro storico della città vestina. Andiamo a vedere nel dettaglio il …
Leggi ancora »Agrifood: Imprudente, Abruzzo protagonista al “Merano Wine Festival” dal 4 all’8 novembre
Pescara – Per la prima volta, la Regione sarà protagonista al “Merano Wine Festival”, una delle più importanti rassegne enogastronomiche internazionali, in programma dal 4 all’8 novembre prossimi, affiancando numerose aziende abruzzesi tra realtà del mondo vitivinicolo e dell’agrifood. Questa mattina, a Merano, ha avuto luogo la conferenza stampa di presentazione dell’evento, alla quale ha partecipato anche il vice presidente …
Leggi ancora »Convegno sulla dimensione rurale della delegazione di Teramo dell’Accademia Italiana della Cucina
TERAMO – Si terrà il prossimo 20 ottobre la Cena Ecumenica dell’Accademia Italiana della Cucina (AIC) sul tema dell’anno 2022: “La tavola del contadino. Il campo, il cortile, la stalla nella cucina della tradizione regionale”. Per l’occasione la delegazione di Teramo dell’AIC, guidata da Claudio D’Archivio, ha organizzato nel ristorante Zenobi di Colonnella, scelto per la cena Ecumenica, un momento …
Leggi ancora »Agricoltura: Imprudente, olio extravergine d’oliva, si punta a riconoscimento marchio Igp Abruzzo
L’Aquila – Presentata la proposta per il riconoscimento del marchio IGP (Indicazione geografica protetta) dell’olio extravergine di oliva abruzzese alla presenza del vicepresidente della giunta regionale dell’Abruzzo con delega all’agricoltura Emanuele Imprudente. L’iniziativa, promossa da Cia Agricoltori-Italiani Abruzzo presso la Camera di Commercio Chieti-Pescara, ha l’obiettivo di “Puntare sulla qualità per tornare competitivi”. Durante l’incontro è stato costituito il Comitato …
Leggi ancora »Scuole a Spoltore, riapre la mensa
Spoltore – A partire da oggi (lunedì 19 settembre 2022) riapre il servizio mensa per le scuole di Spoltore. L’amministrazione comunale, di concerto con la dirigenza scolastica e con la società Spoltore Servizi, ha deciso di anticipare ulteriormente l’attivazione del servizio mensa, che dunque inizierà il 19 settembre sia per gli alunni della primaria sia per quelli dell’infanzia. Questa mattina …
Leggi ancora »Enogstronomia: torna “Una domenica fuori porta”
L’Aquila – A dieci anni dalla prima gita in pullman che di fatto anticipava quel turismo esperienziale oramai diffusissimo, torna “Una domenica fuori porta”, la rassegna itinerante enogastronomica che conduce alla scoperta di piccole aziende vinicole dell’Abruzzo.Un calendario di dieci appuntamenti, da settembre a maggio, con l’obiettivo di creare alternative golose e di qualità alla scoperta di delizie e panorami …
Leggi ancora »Accademia Italiana della Cucina: a Civitella del Tronto la 2ª edizione di “Accademia in Famiglia”
CIVITELLA DEL TRONTO – Il prossimo 4 settembre, a partire dalle ore 10.30, sarà il complesso religioso del Santuario di S. Maria dei Lumi a Civitella del Tronto ad ospitare la seconda edizione di “Accademia in Famiglia”, iniziativa del Coordinamento Territoriale Abruzzo dell’Accademia Italiana della Cucina (AIC). Dopo i saluti della sindaco di Civitella del Tronto Cristina Di Pietro e del delegato AIC di Teramo Claudio D’Archivio, …
Leggi ancora »L’ALBERGHIERO DI TERAMO AL CIBUS, SERVITI 600 PIATTI TIPICI AL GIORNO
TERAMO – Circa seicento piatti iconici della cucina teramana serviti ogni giorno, scambi con operatori di settore e addetti ai lavori, tessitura di rapporti utili per il futuro lavorativo degli studenti. L’Istituto d’istruzione superiore “Di Poppa-Rozza” di Teramo torna con un grande bagaglio dal Cibus, l’evento di riferimento per il settore agroalimentare italiano che si è svolto a Parma la …
Leggi ancora »Studenti teramani dell’ITS finalisti al Cibus con le “genzianelle” circolari
Parma – Un importante riconoscimento è arrivato nel corso del Cibus di Parma per gli studenti dell’ITS Agroalimentare di Teramo che sono arrivati tra i 5 finalisti del concorso nazionale “Ecotrophelia Italia”, organizzato da Federalimentare con l’obiettivo di favorire l’eco-innovazione nello sviluppo di nuovi prodotti alimentari industriali. Nato dall’idea di limitare l’impatto ambientale dei processi di produzione e di favorire il riciclo dei sottoprodotti industriali, il concorso è diventato negli anni un …
Leggi ancora »Vinitaly: il vino abruzzese cresce nonostante crisi. Presentata una legge regionale sull’enoturismo
Verona – Il presidente Marco Marsilio ha visitato questa mattina il Padiglione Abruzzo, al Vinitaly, dove ha incontrato i produttori abruzzesi. “Nonostante la pandemia – ha detto il presidente Marco Marsilio – la produzione di vino abruzzese cresce, anche del 25%, e crescono, secondo i dati, anche le esportazioni. E’ stata rinnovata anche l’offerta: con le nuove denominazioni viene rivoluzionato il sistema …
Leggi ancora »Rinnovo motori e risto-pescherie: due opportunità di finanziamento per i pescatori
Sul sito Flag Costa dei Trabocchi sono state pubblicate due manifestazioni di interesse Pescara – Dotare le imbarcazioni della piccola pesca di motori meno impattanti sull’ambiente e contribuire all’apertura o alla riqualificazione di pescherie con spazi dedicati alla cucina di prodotti a base di pesce fresco e locale. Sono questi obiettivi alla base delle due manifestazioni di interesse pubblicate dal Flag …
Leggi ancora »Vino: Imprudente, nuovo modello per promozione settore vitivinicolo regionale
Pescara – Il Mipaaf, con l’accoglimento da parte del Comitato nazionale vini della proposta fatta nel 2019 dai produttori del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, ha dato il via libera alla menzione “Superiore” per le Dop d’Abruzzo e ridotto il numero delle IGT: passeranno da 8 a 1. Obiettivo del nuovo modello è di rafforzare la comune identità dell’enologia regionale, valorizzando …
Leggi ancora »La promozione di Teramo capoluogo attraverso le eccellenze del territorio
Il Comune lavora a un brand teramano: “Iniziative come quella promossa dal Consorzio di Tutela Vini Colline teramane vanno in questa direzione” Teramo — Raccontare il territorio attraverso i suoi vini, i suoi piatti tipici, le sue bellezze naturalistiche, coinvolgendo attraverso azioni sinergiche aziende, consorzi e associazioni locali e costruendo un vero e proprio brand teramano. E’ l’obiettivo dell’amministrazione comunale, …
Leggi ancora »