domenica , 3 Dicembre 2023

Food

“Ristorante tipico d’Abruzzo” Febbo presenta il nuovo marchio della tipicità regionale

Pescara -  Si potranno presentare a partire da oggi, lunedì 3 giugno, le domande per ottenere la concessione dell'uso del marchio collettivo "Ristorante tipico d'Abruzzo". Per l'iscrizione nel relativo Registro dei Ristoranti tipici d'Abruzzo, le domande dovranno essere compilate e trasmesse al Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione utilizzando il modulo scaricabile on line, unitamente alla documentazione richiesta.

Leggi ancora »

Vinitaly: presentato il consorzio a tutela del Cerasuolo d’Abruzzo

Verona - Il rosato fa tendenza e l'Abruzzo scommette sul Cerasuolo. Al Vinitaly è stato presentato il "Rosautoctono": una compagine che raccoglie i Consorzi di tutela delle denominazioni di origine più rappresentative del settore (Bardolino Chiaretto, Valtènesi Chiaretto, Cerasuolo d'Abruzzo, Castel del Monte Rosato e Bombino Nero, Salice Salentino Rosato e Cirò Rosato) con l'obiettivo di dare una spinta decisiva, non solo dal punto di vista promozionale, ma anche economico e culturale, ai più significativi territori vocati alla produzione di questa tipologia di vino.

Leggi ancora »

Vinitaly, Sol&Agrifood: Scende la produzione di olio in Abruzzo ma aumenta la qualità dell’extravergine

Verona - E' stata inaugurata, oggi, a Verona, il "Sol&Agrifood", la fiera delle specialità agroalimentari di qualità, che si svolge in contemporanea con il Vinitaly. L'Abruzzo è presente con 20 aziende ospitate su oltre 300 mq di superficie appositamente allestita, all'interno della quale è stata realizzata anche una piccola saletta destinata alle degustazioni guidate degli oli extravergini e a DOP regionali.

Leggi ancora »

L’ABRUZZO AL VINITALY

 Verona - La vitivinicoltura costituisce il principale comparto del settore agroalimentare abruzzese con oltre il 20% dell'economia agricola regionale, con un valore stimato all'origine di circa 300 milioni di euro, ed il 6% di quella vinicola nazionale. Il comparto ha registrato anche nel 2018 ottimi risultati nell'export: +6,4% rispetto al 2017, al di sopra della media nazionale ferma al 3,3%.

Leggi ancora »

É Lorenzo Pace il nuovo Presidente Regionale dell’Unione Cuochi Abruzzesi

Pescara - Lorenzo Pace, il cuoco autore del libro da poco presentato “Storia delle Associazioni dei Cuochi in Abruzzo”, è stato eletto Presidente dell’Unione Cuochi Abruzzesi lo scorso 18 marzo durante il Congresso elettivo UCA, a termine del quale si è tenuto un convegno che ha ribadito l’importante ruolo dell’Unione Cuochi Abruzzesi nella conservazione, valorizzazione e divulgazione della cultura gastronomica regionale.

Leggi ancora »

Mensa universitaria a Teramo: le pietanze indicate in base alla confessione di appartenenza. UDU Teramo ‘inopportuno e discriminatorio’

Teramo - "Con rammarico ci troviamo a denunciare quanto accaduto nella mensa del nostro ateneo. Non è la prima volta che alcuni piatti presenti nel menù di giornata sono seguiti dalla scritta "SI MUSULMANO", "NO MUSULMANO" o "X MUSULMANO" al fine di indicare la presenza di carne di maiale nel piatto” a segnalare l'epiosodio è l'UDU Teramo che aggiunge “Riteniamo tale rubrica vergognosa e non corretta nei confronti degli studenti appartenenti a tale confessione. Il risultato è assolutamente inopportuno e discriminatorio ed è nostro preciso dovere, a seguito delle segnalazioni degli studenti e dello sgomento di questi, denunciare l'accaduto”.

Leggi ancora »

Passione pizza, indagine CNA: Abruzzo primatista nel rapporto esercizi/abitanti

PESCARA – Una pizzeria ogni 267 residenti. Va sorprendentemente all’Abruzzo il primato nazionale, tra le regioni, nel rapporto pizzerie/residenti. Lo dice una recentissima indagine, condotta dal Centro studi nazionale della CNA e da CNA Agroalimentare in occasione della Giornata mondiale della pizza, celebrata nei giorni scorsi. In questa speciale graduatoria, come illustra il rapporto diffuso dall’Ufficio stampa nazionale della confederazione artigiana, la nostra regione «precede Sardegna (un'attività ogni 273 abitanti), Calabria (285), Molise (307)» e perfino la patria d’origine della pizza, la Campania (335).

Leggi ancora »

La patata del fucino igp in viaggio nelle scuole

Prosegue il tour del progetto “LA PATATA DEL FUCINO IN VIAGGIO NELLE SCUOLE”; l’iniziativa promossa a partire da diversi anni dall’AMPP (Associazione Marsicana Produttori Patate), con il contributo della Regione Abruzzo con il PSR 2014/2020 - Misura 3.2  mira a promuovere le produzioni di qualità del Fucino, le eccellenze produttive che caratterizzano questo territorio attraverso un percorso di educazione alimentare alla biodiversità, alle specificità territoriali ed alla sostenibilità ambientale.

Leggi ancora »

Chieti, tornano il Chocofestival e il Teate Winter Festival VIDEO

Chieti. Confartigianato accende gli eventi del centro di Chieti, in attesa delle iniziative previste per il Natale: tornano il Chocofestival ed il Teate Winter Festival. Il primo, quest’anno, sarà più ricco che mai e si terrà 9, 10 e 11 novembre; tra gli appuntamenti, l’attesissimo concerto di Roby Facchinetti e Riccardo Fogli, previsto per sabato. Il secondo ha preso il via sabato e andrà avanti con numerosi eventi fio al 6 gennaio.

Leggi ancora »

Montesilvano, commissione mensa, ispezione a sorpresa nella scuola dell’infanzia Colonnetta di via Sannio

Montesilvano - Ispezione a sorpresa, questa mattina, della commissione mensa scolastica nella scuola dell’infanzia Colonnetta di via Sannio, parte dell’Istituto comprensivo Ignazio Silone. Le componenti Monica Di Campli, Merisa Ruggieri, Maria Tarantella, accompagnate dall’assessore alla Pubblica istruzione, Maria Rosaria Parlione e da Maria Lucia Nenni dell’ufficio Pubblica istruzione, hanno controllato, dalle 11,40 alle 12,20, la somministrazione dei pasti ai bambini. Il menu di oggi prevedeva pasta, arista di suino al latte con contorno di patate lesse, purea di frutta, pane e acqua. Le mamme hanno potuto constatare di persona e assaggiare i piatti riservati ai piccoli.

Leggi ancora »

Premio Gusto Italia 2018, a Pescara i riconoscimenti per le eccellenze gastronomiche

Pescara, sala del Consiglio, Lunedì 10 Dicembre 2018. Pescara - L'Associazione Culturale 'Italia è', attraverso la commissione preposta alla degustazione dei prodotti di eccellenza , ha stabilito e individuato, ad insindacabile giudizio, le aziende meritevoli di aggiudicarsi il Premio GUSTO ITALIA 2018. Il premio viene assegnato a quelle aziende che danno un contributo fondamentale, con la propria operosità dell'Italia fertile, generosa e geniale, che lavora e produce per una più qualificata e competitiva dimensione, Regionale, Nazionale ed Internazionale, e quindi, protagonista del mercato di riferimento. Questo riguarda non solo le aziende con un fatturato milionario, ma anche le medie e piccole attività che, con abnegazione e sacrificio  mantengono sana l'economia del paese ITALIA.

Leggi ancora »